TOLVE - Si fa sempre più concreta la realizzazione del tunnel di Pazzano, a Tolve, nel Potentino, lungo la direttrice Salerno-Potenza-Bari. Nei giorni scorsi l’Anas ha avviato la fase degli espropri dei terreni sui quali dovrà sorgere l’infrastruttura pensata per accorciare notevolmente le distanze tra il capoluogo lucano e quello pugliese. «Eravamo consapevoli e convinti che saremmo presto passati dalle parole ai fatti - ha spiegato Pasquale Pepe, sindaco di Tolve -. Si tratta di un’opera infrastrutturale di interesse strategico sia per la Basilicata che per la Puglia e la Campania. Siamo felici e soddisfatti che i passi in avanti siano segnati man mano con provvedimenti importanti e decisivi per ciò che riguarda l’iter progettuale».
Il nuovo tunnel da realizzare lungo il nuovo tracciato previsto tra la strada statale 407 Basentana e la strada statale 96 bis consentirebbe di raggiungere il capoluogo pugliese con un risparmio sui tempi di percorrenza, stimato in oltre 20 minuti. «Ci troviamo in una fase cruciale - ha aggiunto Pepe - Siamo entrati nel vivo del procedimento. L’Anas sta mandando avanti la fase espropriativa ed ha chiesto ai comuni che sono territorialmente interessati dalla realizzazione del tunnel, cioè Vaglio Basilicata, Oppido Lucano e Tolve, le attestazioni che accertino l’inesistenza degli usi civici. Si tratta - ha spiegato il primo cittadino di Tolve - di certificazioni propedeutiche al procedimento di valutazione di impatto ambientale che è stato instaurato davanti al Ministero dell’ambiente e della sicurezza energetica. Il procedimento va avanti speditamente, dobbiamo - ha specificato Pepe - accompagnarlo ognuno per la sua parte, in modo che l’opera inizi il suo percorso in termini di cantiere e venga poi completata nel più breve tempo possibile».
Terminati gli espropri e conclusa la procedura di valutazione di impatto ambientale, il cronoprogramma per la cantierizzazione dell’infrastruttura prevede una serie di passi successivi e fondamentali. «Lo step successivo - ha continuato il primo cittadino di Tolve - è la gara di appalto, per cui bisogna chiudere tutta questa fase degli espropri che è preliminare appunto alla scelta del contraente. Dopodiché - ha concluso Pepe - si dovrà determinare una tempistica che sia ragionevolmente corta per dare finalmente l’avvio all’apertura dei cantieri». Per il sindaco di Tolve, si tratta di «un’opera strategica per il Mezzogiorno» e «tra le quelle prioritarie» della Regione Basilicata, che «renderà il traffico di merci e persone più agevole e più adatto alle sfide della modernità». Infine da Pepe, che è anche commissario regionale della Lega, un ringraziamento al ministro Matteo Salvini. «È doveroso ringraziare per l’accelerazione data al progetto il ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Matteo Salvini, e il suo dicastero. A lui va il mio profondo grazie perché ha consentito di sbloccare e avviare numerosi procedimenti che riguardano i lavori pubblici, tra cui anche il tunnel di Pazzano».