POTENZA - Una sesta edizione che promette di offrire tante sorprese, di aprire numerose occasioni di incontro tra appassionati, curiosi e professionisti di un mondo magico, quello del primo Comicon lucano, «Lucania is comics», ospitato a Potenza il 14 e 15 ottobre e che vede una incredibile fusione di comic, game, cosplay, retrogame e fantasy.
«Abbiamo diviso per aree il grande complesso che ci accoglie, quello del centro sportivo “Mazzola” di via Roma, in città» – ci ha raccontato Cristian Accetta, presidente dall’associazione culturale Nerdworks, ideatrice e organizzatrice dell’evento. C’è il palco per i concerti che si terranno nel corso della due giorni, nella zona immediatamente antistante; entrando, invece, al piano terra abbiamo espositori che giungono da Campania, Puglia e Basilicata, con l’area mercato e dei luoghi dedicati alle case editrici ed altri per le interviste ai nostri ospiti d’eccezione. Al piano superiore, invece, le attività locali e nazionali, le associazioni che proporranno attività a tema nerd, seminari e momenti in cui si potranno visionare e acquistare fumetti, in cui ci si potrà sperimentare in giochi da tavolo, giochi di ruolo dal vivo, e perché no, si potrà fare un salto nella propria infanzia con i primi videogame e assistere a esibizioni di cosplayer e spettacoli tematici».
Dove ha origine questa manifestazione così strutturata? «L’associazione che presiedo ha otto anni e tutti i suoi componenti sono uniti dalla grande passione per questo universo ricco e trasversale. Seguivamo i festival in giro per l’Italia, fino a quando abbiamo sentito il desiderio di costruirne uno, nella nostra terra. Abbiamo voluto comprendere tanti gruppi, così è nato un contenitore di numerose realtà, con il preciso interesse per la fantascienza. Ma non solo, in questo caso si verifica l’incontro tra scienza e fantascienza, considerando che abbiamo previsto degli specifici approfondimenti di divulgazione scientifica con accademici, ricercatori, scienziati ma anche professionisti del digitale, delle arti cinematografiche. Abbiamo, inoltre, voluto dare un’impronta sostenibile, per quanto possibile, alla kermesse, riducendo la quantità di materiale stampato e provando a non sprecare il cibo e a donare quindi le eccedenze alimentari all’associazione “Magazzini Sociali” che si occupa del recupero».
L’immagine per l’edizione annuale è inedita. Cosa rappresenta? « È un disegno di Andrea Dentuto che il primo europeo ad aver disegnato il più famoso Lupin in Giappone. E il suo dono è diventata la nostra immagine per il 2023». Una opportunità per il grande pubblico per vivere un’atmosfera frizzante e avvicinarsi a quanti se ne occupano per lavoro; si pensi per esempio ad Artist Alley, uno spazio libero e gratuito, a disposizione di disegnatori, illustratori, coloristi, sia giovani emergenti che professionisti già affermati e con cui si intende incentivare il linguaggio del fumetto, dell’illustrazione e non solo, attraverso le più disparate tecniche e con i propri stili e temi.