Domenica 07 Settembre 2025 | 06:24

San Costantino Albanese, è conto alla rovescia per il collaudo del Volo dell’Aquila

 
Mariapaola Vergallito

Reporter:

Mariapaola Vergallito

Il «Volo dell'aquila»

La struttura è chiusa da tre anni ma il Comune in queste ore è in attesa del certificato di collaudo delle funi

Martedì 27 Giugno 2023, 12:50

SAN COSTANTINO ALBANESE - Potrebbe riaprire i battenti tra qualche settimana il «Volo dell’Aquila» a San Costantino Albanese, l’attrattore turistico realizzato nell’ambito dei progetti del Programma Speciale Senisese.

La struttura è rimasta chiusa per tre anni e l’ultima gestione risale alla società guidata da Fabio Limongi, tragicamente scomparso nel gennaio del 2021 a causa di un incidente in montagna. Nel frattempo, però, oltre a trovare una nuova gestione, la struttura ha necessitato anche di interventi di manutenzione straordinaria e ordinaria e l’adeguamento delle norme, rese comprensibilmente più stringenti dopo la vicenda che riguardò la funivia del Mottarone, nel maggio del 2021.

Ed ora? Dal Comune fanno sapere che sono in attesa in queste ore di ricevere il certificato di collaudo delle funi. Nel frattempo pochi giorni fa è scaduta la gara indetta per il nuovo affidamento e si è nella fase di verifica delle idoneità.

L’area è stata pulita e manutenuta ed è stato sistemata anche la struttura d’appoggio. A breve verrà anche montato un montascale con sedia per permettere l’utilizzo della struttura anche ai diversamente abili.

L’opera venne inaugurata nell’estate del 2013. Il «Volo dell’Aquila» o «Sky Flyer» rientrava nella strategia della Regione Basilicata di «’valorizzare i territori, creando macroattrattori in grado di rispondere alle richieste di un turismo moderno e sempre più esigente». Il progetto venne approvato dalla Giunta regionale nel 2010, assieme ad altri attrattori tra cui quelli mai realizzati a Terranova di Pollino e Viggianello e a quello storico rievocativo dello sbarco dei Greci nello scenario della diga di Senise con la realizzazione di un anfiteatro di 2500 posti. Nelle scorse settimane abbiamo raccontato quanto quest’ultima opera, l’arena Sinni, sia in realtà chiusa da qualche anno fatta eccezione di sporadici utilizzi per concerti e manifestazioni di varia natura (il Comune ha chiesto alla Regione Basilicata di poter avere un finanziamento per effettuare opere di manutenzione necessarie alla riapertura). Quello di San Costantino Albanese, se riaprirà nelle prossime settimane, sarebbe l’unico realizzato e utilizzato per quella che era la sua funzione originaria. Finanziato con un milione e 600mila euro venne realizzato dalla società austriaca «Alfred Rodlseberger Stahl Maschinenbau», aggiudicatari della gara, con lavori iniziati nel luglio del 2012 e completati a maggio 2013.

«Il Volo dell’Aquila» è un impianto sportivo per il tempo libero, che simula un volo in deltaplano. Altri impianti simili sono in funzione in Austria, Germania e Iraq. A differenza del «Volo dell’Angelo» delle Dolomiti Lucane che si esegue individualmente o in coppia, il «Volo dell’Aquila» può essere condiviso da un gruppo di quattro persone.

Dopo la prematura scomparsa dell’amministratore Sandro Berardone, nel 2016 l’Amministrazione comunale decise di intitolare a lui l’opera»

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)