Sabato 06 Settembre 2025 | 11:59

Potenza fragile: via Costa della Gaveta «ostaggio» di una frana

 
Massimo Brancati

Reporter:

Massimo Brancati

Potenza fragile: via Costa della Gaveta «ostaggio» di una frana

La strada alternativa per entrare e uscire dalla contrada è una «gruviera». La pioggia continua e complica tutto. Lunedì i lavori di Aql

Sabato 03 Giugno 2023, 13:24

POTENZA - La situazione sta peggiorando giorno dopo giorno. E i residenti si sentono prigionieri, ostaggio di una frana che nelle ultime due settimane ha allargato il suo raggio d’azione. Come già segnalato dalla Gazzetta giovedì scorso, in via Costa della Gaveta di Potenza le continue piogge di questi giorni hanno determinato uno smottamento danneggiando anche la condotta idrica. Di qui l’intervento di Acquedotto lucano per dissotterrare le tubature, operazione propedeutica all’intervento di ripristino generale. Ma il maltempo che non concede tregua ha complicato maledettamente tutto, acuendo la forza della frana che ha messo fuori uso la strada di accesso. Interdetta al traffico. «Per uscire di casa - tuonano i residenti - saremo costretti a percorrere una strada alternativa che non è in condizioni migliori e che ci costringe ad un aggravio del percorso di diversi chilometri».

«Lunedì prossimo - dice l’assessore comunale Massimiliano Di Noia - Acquedotto lucano interverrà sul posto per i lavori necessari». Certo è che muovendo terra quando è intrisa d’acqua si rischia di andare incontro ad altre frane. Ecco perché probabilmente Aql ha preso tempo nella speranza che l’estate si decida ad esplodere. «In attesa che l’azienda idrica proceda con le sue opere - assicura Di Noia che questa mattina dovrebbe fare un sopralluogo sollecitato dai residenti - noi interverremo per migliorare la transitabilità della strada alternativa che oggi è disseminata di buche».

Proprio Costa della Gaveta, insieme a Varco d’Izzo, Tiera Tufaroli, Lavangone, Cugno dell’Orso, San Luca Scafarelli, Avigliano scalo e Macchia Maligna sono le contrade individuate da un piano d’intervento del Comune di Potenza per la messa in sicurezza del territorio a rischio idrogeologico. Sono a disposizione 4 milioni e 370mila euro di fondi statali ottenuti dall’amministrazione comunale ai sensi della legge 145 del 2018. Si tratta di interventi che oltre a rendere più sicure le strade, dovrebbero scongiurare l’avanzare del dissesto idrogeologico. Il problema è che ora qualsiasi tipo di intervento è praticamente inutile se non dannoso perché il terreno è continuamente sottoposto a pioggia battente con il rischio di mettere in moto una frana sulla strada appena ripristinata.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)