Domenica 07 Settembre 2025 | 22:37

Potenza, fuori l’amianto dal PalaPergola

 
Giovanna Laguardia

Reporter:

Giovanna Laguardia

Potenza, fuori l’amianto dal PalaPergola

Il palazzetto dello sport di contrada Rossellino

Lanciato il bando di gara per la sostituzione della vecchia copertura in eternit. L’obiettivo è accorciare i tempi di fermo della struttura

Sabato 16 Luglio 2022, 13:34

Il palazzetto dello sport di contrada Rossellino a breve si spoglierà dall’amianto. È stato pubblicato nei giorni scorsi sull’albo pretorio del Comune di Potenza il bando di gara per la sostituzione della copertura del Palapergola. L’intervento sarà finanziato con una somma di poco più di 350mila euro. La sostituzione della copertura è attestata all’ufficio manutenzione del Comune di Potenza, di pertinenza dell’assessore Fernando Picerno, anche se in realtà si tratterà di una ristrutturazione abbastanza corposa. Si tratta, in pratica, di smontare la vecchia copertura che è composta di mattonelle di eternit e di sostituirla con una nuova e moderna, che non contenga materiali pericolosi per la salute dell’uomo.

È da tempo che la necessità di sostituire il tetto del Palapergola è ormai assodata. Se ne cominciò a parlare addirittura nel 2008, infatti, quando l’amministrazione allora in carica annunciò una serie di interventi sulle strutture sportive del capoluogo, tra cui la bonifica dall’amianto dell’intera copertura del PalaPergola. La cosa, però, rimase lettera morta e, negli anni successivi, per mitigare il rischio ambientale, è stato fatto ricorso alla procedura dell’incapsulamento, ovvero il trattamento con sostanze particolari, che impediscono all’amianto di sgretolarsi. Una procedura che però deve essere periodicamente ripetuta e non risolve il problema in maniera definitiva. In tempi più recenti l’intervento è stato inserito nell’Iti Sviluppo urbano, ma poi ha seguito un’altra strada. Lo spiega alla Gazzetta l’Assessore all’urbanistica Antonio Vigilante, che seguì il procedimento.

«L’intervento di manutenzione - dice Vigilante - rientrava nell’Iti, ma poi si scelse di spostare i fondi su un altro intervento di bonifica dall’amianto a Bucaletto, perché il progetto iniziale per il palazzetto dello sport prevedeva soltanto la rimozione della copertura, ma non la sua sostituzione. Successivamente, attraverso l’Ufficio Sport, è stato trovato il canale di finanziamento della cosiddetta Bucalossi, che ha consentito di pianificare l’intera operazione di sostituzione della copertura». Oggi, dunque, siamo arrivati alle battute finali. Ma quali saranno i tempi tecnici della gara di appalto? Lo abbiamo chiesto all’assessore comunale allo sport Gianmarco Blasi. «Sarà sicuramente una gara snella - dice - e poi faremo in modo da completare i lavori il più presto possibile perché la struttura dovrà tornare disponibile in tempi brevissimi per le attività sportive».

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)