POTENZA - Un sostegno alle attività ferme da un anno e che continuano a registrare un forte calo di fatturato. La Regione Basilicata ha stanziato un fondo complessivo di 4 milioni di euro per sostenere le imprese operanti nei settori più duramente colpiti dalle restrizioni legate all’emergenza Covid. Il contributo - che può variare da un valore minimo di 1.500 euro e fino ad un massimo di 8.000 euro - servirà non solo a risarcire le perdite di fatturato, confrontando tutti i mesi del 2019 con quelli del 2020, ma anche a coprire i costi fissi.
Lo riferisce l’assessore regionale alle Attività Produttive Francesco Cupparo sottolineando che «la Regione intende ristorare quei settori le cui attività rientrano fra le categorie che hanno avuto maggiori ricadute negative derivanti dai provvedimenti per il contenimento della pandemia».
Vediamo chi sono i beneficiari suddivisi per categoria.
SPETTACOLI - Viaggianti e itineranti in possesso di licenza di esercizio e titolari di almeno 3 permessi (licenze temporanee), rilasciati dal Comune territorialmente competente rispetto al luogo di svolgimento della manifestazione, nel periodo tra il 1° gennaio 2019 ed il 31 dicembre 2020.
Ambulanti Commercianti delle fiere e dei mercati in possesso di almeno una licenza amministrativa e della relativa concessione di posteggio per la specifica fiera, che nel corso dell'anno 2019 abbiano partecipato a fiere e mercati per almeno 30 giorni.
IMPIANTI A FUNE - Proprietari, conduttori o gestori di impianti a fune: il soggetto gestore deve essere costituito, attivo e iscritto al Registro delle Imprese alla data del 10 marzo 2020.
Scuole guida Attività costituite, attive e iscritte al Registro delle Imprese alla data del 10 marzo 2020.
TURISMO - Agenzie di viaggio, tour operator e guide turistiche costituite, attive e iscritte al Registro delle Imprese dal 10 marzo 2020. I soggetti che operano attraverso più filiali ubicate sul territorio lucano devono presentare un’unica domanda indicando i riferimenti di ciascuna filiale.
palestre & C. Proprietari, conduttori o gestori di impianti sportivi privati. Nel caso di impianti gestiti da Pmi le stesse devono essere costituite, attive e iscritte al Registro delle Imprese dal 10 marzo 2020; nel caso di impianti gestiti da associazioni sportive, le stesse devono possedere almeno a far data dal 10 marzo una affiliazione in corso di validità alla data di presentazione della domanda ad un organismo sportivo riconosciuto dal Coni (Federazione Sportiva Nazionale, Disciplina Sportiva Associata, Ente di Promozione Sportiva) ed iscrizione nel registro del Coni e/o nel registro parallelo del Cip. I soggetti proprietari, gestori di più impianti sportivi privati devono presentare un’unica domanda indicando i riferimenti di ciascuna struttura.
MUSICA, FOTOGRAFIA & C - Fotografi, musicisti, fiorai, shop wedding dresses, wedding planner essere costituiti, attivi e iscritti al Registro delle Imprese dal 10 marzo 2020 e avere sede legale o operativa in Basilicata.
TRASPORTI - Servizio di noleggio con conducente di autobus turistici con espressa esclusione degli autobus utilizzati per il servizio di Trasporto Pubblico Locale. I soggetti devono esse titolari di autorizzazione allo svolgimento dell’attività di trasporto viaggiatori mediante noleggio autobus con conducente rilasciata dalla Regione dal 10 marzo 2020.
Titolari del servizio di Taxi e/o servizio di noleggio con conducente di autovettura o di noleggio con conducente Ts essere titolari e reali utilizzatori, nel periodo compreso tra la data del 10 marzo 2020 e la data di presentazione della domanda di contributo, di licenza Taxi autorizzazione al noleggio con conducente oppure al noleggio con conducente Ts rilasciata da uno dei Comuni lucani.
«Prima di procedere all’approvazione dell’avviso pubblico – precisa l’assessore Cupparo – è necessaria la nuova manovra di bilancio della Regione che ci consentirà di individuare lo specifico capitolo di spesa grazie ad una virtuosa operazione di economie di spesa».