Domenica 07 Settembre 2025 | 13:21

Legambiente: migliora l'aria a Taranto

 
Rita Schena

Reporter:

Rita Schena

Lunedì 12 Dicembre 2016, 12:21

TARANTO - «La qualità dell’aria di Taranto, in corrispondenza della forte riduzione di produzione operata dall’Ilva e delle modifiche operative adottate nella gestione degli impianti per dare seguito ad alcune delle prescrizioni dell’Aia, è oggi notevolmente migliore di quella che abbiamo respirato per anni, ma non significa che sia buona». Lo afferma in una nota il circolo Legambiente di Taranto commentando le conclusioni generali dello studio di biomonitoraggio e tossicità degli inquinanti presenti nel territorio di Taranto elaborato dall’Istituto superiore di sanità.
«Se in molte città italiane - osserva l’associazione ambientalista - il problema è costituito dal traffico veicolare e dal riscaldamento domestico, a Taranto l’origine dell’inquinamento è prevalentemente industriale e, considerate le dimensioni e la tipologia dei processi produttivi, ascrivibile per molta parte all’Ilva e per ogni incremento di 10 microgrammi di particolato (pm, ovvero polveri sospese nell’aria, ndr) si registra un aumento dello 0.69% di mortalità contro lo 0.31% di altre città italiane (secondo lo studio Misa) e lo 0.33% di altre città europee (secondo lo studio Sentieri)». Legambiente ricorda che «Arpa Puglia, nella sua Valutazione del danno sanitario del 2013, ha già evidenziato il persistere di rischi sanitari sulla popolazione di Taranto, anche ad Aia completamente attuata».
L’associazione chiede che «si proceda in una direzione che segni una netta discontinuità con la fabbrica dei Riva avviando il passaggio ad una produzione di acciaio che non faccia ricorso al carbone e che da subito riduca la capacità produttiva riveniente dai vecchi impianti a ciclo integrale ben al di sotto degli otto milioni di tonnellate/anno autorizzati dall’Aia del 2012».

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)