Domenica 07 Settembre 2025 | 09:37

Turista milanese stregata dalla Puglia: “voglio vivere in un trullo”, il post è virale

 
Redazione online

Reporter:

Redazione online

Turista milanese stregata dalla Puglia: “voglio vivere in un trullo”, il post è virale

Alessandra da Milano ha condiviso i suoi pensieri riguardo la nostra regione, su Facebook. Il post ha raggiunto oltre mezzo milione di persone

Domenica 25 Agosto 2019, 15:46

15:54

BARI - "Quando un forestiero viene al sud piange due volte, quando arriva e quando riparte". Con questa dichiarazione d’amore sui social network una turista milanese ha fatto emozionare tutta la Puglia. Le parole di Alessandra, tornata a casa dopo l'estate in Puglia, tramite la pagina Inchiostro di Puglia, hanno fatto il giro del web raggiungendo mezzo milione di persone in meno di 24 ore.

La giovane per la prima volta nel Tacco d’Italia con i suoi amici in vacanza ha avuto un vero e proprio colpo di fulmine per la nostra Regione. “Qui tutti parlano con tutti: - scrive Alessandra - tu chiedi un caffè e ti ritrovi a mangiare panzerotti, chiedi una bottiglietta d'acqua e ti ritrovi a parlare dello scioglimento dei ghiacciai", in cui "se sei indecisa a un bivio non senti suonare il clacson", in cui c'è un mare "che Miami spostati" e il "bianco Puglia, che non è il classico bianco raga, è bianco Puglia".

Per non parlare di "panzerotti, focaccia, polpettine, orecchiette alle cime di rapa, capocollo, cacioricotta, salsicce, bombette, gelati, polipo fritto, pasticciotto e un'altra infinità di cose troppe buone": per chi chiederà alla ragazza come mai non sia abbronzata, la risposta è che era "sotto l'ombrellone a mangiare". Così tutte le altre località visitate da Alessandra (America, Russia, diversi Paesi europei, la sua Milano) impallidiscono al confronto e la conclusione non può che essere una: "presto comprerò un Trullo e vado ad abitarci dentro".

Tra le centinaia di commenti divertiti, concordi o orgogliosi c'è anche chi protesta parlando di post costruito ad arte per promuovere il turismo. Ma la maggior parte delle reazioni oscilla tra commozione e ironia. 

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)