Domenica 19 novembre si celebrerà la “Giornata mondiale in memoria delle vittime della strada”, un momento di ricordo e riflessione che viene dedicato ogni anno, la terza domenica di novembre, alle vittime di incidenti stradali ed ai loro familiari, proclamato per la prima volta dall’ONU (Organizzazione delle Nazioni Unite) nel 2005, per contribuire al cambiamento delle abitudini negative degli automobilisti.
Nel nostro Paese nel 2016 si sono verificati 175.791 incidenti stradali con lesioni a persone, che hanno provocato 3.283 vittime e 249.175 feriti. I dati dello stesso anno riferiti alla provincia di Matera sono: 348 incidenti stradali con lesioni a persone, che hanno causato 15 decessi e 484 feriti.
Nel 2008 i decessi furono 23 e da allora sono stati in costante diminuzione fino al 2014, che ha visto tornare a crescere il loro numero a 14. Il 2015 ha fatto registrare una netta diminuzione con 11 decessi, pari al 21,4% dell’anno precedente, dati che purtroppo nel 2016 sono tornati nuovamente a crescere.
Tra i comportamenti errati più frequenti sono da segnalare la guida distratta, il mancato rispetto della precedenza e la velocità troppo elevata. Le violazioni al Codice della Strada più sanzionate risultano, infatti, l’eccesso di velocità, la precedenza, il mancato utilizzo dei dispositivi di sicurezza e l’uso di telefono cellulare durante la guida.