Matera 2019, il debutto in Giappone: «Investire sulla cultura»
NEWS DALLA SEZIONE
Accettura, fucile senza matricola: ai domiciliari un 41enne
«Mio padre è tuo amico», si fa dare 3 Rolex da rivenditore: arrestato a Matera
Tenta di strozzare madre disabile per avere denaro, arrestato
Pomarico, servizio di vigilanza davanti alle scuole
i più visti della sezione
NEWS DALLE PROVINCE
Scontro frontale nel Brindisino:
muoiono 3 persone
Taranto, 59enne gambizzato per strada: preso il sicario, è un parente
Barletta, rumeni ubriachi aggrediscono agenti: uno va in carcere
Un frammento ad Anzi
01 Giugno 2017
ANZI - Un frammento di Luna arriverà in Basilicata per essere ammirato da appassionati e curiosi nell’Osservatorio astronomico di Anzi. L’atteso e singolare apuntamento è in programma domenica 4 giugno, nell’ambito del programma «Ti porto la luna 2017». Un programma, va detto, che prevede anche seminari, osservazioni dal telescopio e degustazioni di prodotti tipici lucani.
Il cartellone è stato organizzato dall’associazione «Teerum Valgemon Aesai» che gestisce il Planetario-Osservatorio. Il 3 giugno l’iniziativa si apre alle ore 21 con il seminario sulle caratteristiche della Luna «Aspettando la pietra lunare» e con l’osservazione diretta dal telescopio dell’Osservatorio. Il 4 giugno il frammento di pietra lunare sarà esposto nella struttura dalle ore 10.30, e «raccontato» da Luigi Pizzimenti, storico del Programma «Apollo».
Il frammento, infatti, è stato raccolto dagli astronauti durante le missioni Apollo: la roccia - fanno sapere i promotori dell’iniziativa - ha un valore inestimabile, perché sarà difficile prenderne altri, in quanto il costo delle missioni fu di circa 170 miliardi di dollari (attuali) e furono portati sulla Terra 382 chilogrammi di campioni lunari.
La roccia esposta ad Anzi proviene dalla missione Apollo 15, raccolta dall’astronauta James Irwin. Il peso del campione è di 109 grammi: è un basalto lunare di circa 3,3 miliardi di anni fa, ed è più antico del 98% di tutte le rocce presenti sulla superficie terrestre. La roccia è stata concessa in prestito dalla Nasa a Pizzimenti.
L’iniziativa è stata presentata nella giornata di ieri a Potenza, nel corso di una conferenza stampa, dal presidente del Consiglio regionale della Basilicata, Franco Mollica, dal sindaco di Anzi, Piera Cilibrizzi, e da Antonio Marino, presidente dell’associazione «Teerum Valgemon Aesai».
«Si tratta –ha detto il sindaco Piera Cilibrizzi – di un grande evento astronomico per promuovere il territorio lucano e in particolare il Planetario osservatorio astronomico di Basilicata». «Questo importante evento ha il patrocinio del Consiglio regionale di Basilicata – ha aggiunto il presidente Francesco Mollica - perché crediamo nelle iniziative che puntano sullo sviluppo economico e culturale».
Lascia il tuo commento
Condividi le tue opinioni su