ROTONDELLA - Parte domani e si concluderà domenica 4 maggio a Rotondella, la seconda edizione del «Festival della moneta». L’iniziativa è promossa dal Comune, in collaborazione con l’Università di Basilicata (Progetto Pilota 4.1.2 Tech4You) e il Comitato tecnico scientifico del Museo numismatico intitolato al già direttore della Zecca di Stato, il rotondellese Nicola Ielpo, noto anche come inventore della moneta da 500 lire, di cui registrò il brevetto nel 1982. Per tre giorni il centro collinare sarà animato da iniziative di vario genere: seminari scientifici, incontri di sviluppo territoriale, spettacoli di danza, musica, ma anche poesia, riflessione filosofica, design e cabaret. Tra gli ospiti, figure di animazione culturale come il poeta Davide Rondoni, il filosofo della comunicazione Bruno Mastroianni, la designer Damiana Spoto e il comico Dino Paradiso.
«Per quest’anno -spiega Eleonora Divincenzo, assessore comunale con delega al Museo- abbiamo deciso di proporre un festival dai contorni più ampi, con diversi momenti di spettacolo sempre incentrati sul tema della moneta.Siamo felici di proseguire la nostra attività con Unibas, nella persona della professoressa Elisa Acanfora, che ci fornisce un apporto scientifico rilevante e autorevole». La tre giorni partirà con l’inaugurazione domani, venerdì 2 maggio, alle ore 17 presso Palazzo Ricciardulli nel centro storico di Rotondella, con i saluti istituzionali di Gianluca Palazzo, sindaco di Rotondella. Alle 18 la tavola rotonda su: «L’altra faccia della medaglia. Monete e strategie politiche federiciane in Basilicata», con l’intervento di Mirko Vagnoni. Alle 19 il poeta Rondoni terrà un incontro dal titolo: «Tra talento e ideale: la moneta della poesia e della vita». Sabato 3 maggio dalle 10 piazza della Repubblica ospiterà la caccia al tesoro comunitaria «Le tante facce della moneta» e alle 17 in piazza Plebiscito il focus group «Il valore dei musei per il turismo delle aree interne», con Rosa Gentile, Giovanni Desantis, Bruna Gargiulo, Gianfranco Aiello, Franco Ottomano e Giuseppe Appella. Alle 18 il filosofo della comunicazione Bruno Mastroianni terrà l’incontro dal titolo «Ciò che vale moneta e senso dello scambio». Domenica 4 maggio alle 10 palazzo Ielpo ospiterà la conferenza «La moneta in Basilicata», con Francesco Martorella, Bruno Carabellese e Carmelo Colelli, mentre alle 12 si terrà la presentazione della tesi sul Museo numismatico «Nicola Ielpo» con Maria Teresa Magnante. Saranno presenti gli studenti del Comprensivo «Morra», con la partecipazione di Dino Paradiso e Damiana Spoto.