SCANZANO JONICO - Dopo anni di disagi e persino il fermo amministrativo per mancato collaudo, da lunedì il Comune di Scanzano Jonico ha finalmente due nuovi scuolabus. Un servizio essenziale per una comunità costituita da tanti aggregati rurali, dove vivono bambini in età scolare che ogni giorno devono raggiungere il centro della cittadina e frequentare le lezioni. Per queste ragioni, il sindaco Pasquale Cariello aveva promesso come una priorità l’acquisto di almeno due nuovi mezzi, che si aggiungeranno a un terzo già operativo. Sono quindi tre i mezzi messi a disposizione dei piccoli cittadini di Scanzano che frequentano la scuola primaria; un servizio confortevole, che copre sia la città che le campagne.
«Investire sul potenziamento del trasporto scolastico, significa permettere a tutti di poter godere di un servizio essenziale per i più piccoli e per le loro rispettive famiglie. -ha commentato soddisfatto il sindaco- Tutto ciò sarà possibile grazie all’arrivo di questi nuovi scuolabus. Questo è ciò che avevamo scritto sul programma elettorale dello scorso giugno e questo è quello che è stato fatto nell’arco di sette mesi di amministrazione. Abbiamo utilizzato fondi regionali e internalizzato il servizio di trasporto scolastico, che fino al 2024 era gestito da soggetto esterno all’ente. Oltre all’acquisto dei due nuovi pulmini, ci siamo occupati anche di bandire un concorso grazie al quale, tramite graduatoria, abbiamo assunto tre autisti. Adesso dobbiamo puntare a un servizio efficiente anche per i ragazzi con disabilità -conclude Cariello- acquistando un ulteriore mezzo che possa permettere loro di andare a scuola in sicurezza. Andare incontro alle esigenze dei più piccoli significa creare basi solide per un futuro migliore. Ancora una volta i fatti hanno dato seguito alle parole e questo è ciò di cui la comunità di Scanzano ha bisogno».
Sono ormai lontani i tempi in cui i carabinieri di Policoro, effettuarono il fermo amministrativo di uno scuolabus che circolava a Scanzano privo del certificato di collaudo, quindi non a norma e potenzialmente non sicuro. Oggi per i piccoli studenti della cittadina jonica circolano solo mezzi nuovi e sicuri, guidati da personale dipendente del Comune, quindi formato, controllato, affidabile e competente. Un passo importante di civiltà e progresso, in una comunità reduce da cinque anni di vuoto amministrativo e disservizi anche per il sistema scolastico.