MATERA - Saltando da un muretto all’altro, un gruppo di funanboli britannici del parkour avrebbero danneggiato un edificio di Matera. Lo riporta oggi il Washington Post ripubblicando un video diffuso in aprile dal gruppo di atleti londinesi del parkour Team Phat.
«Nascondi le prove», dice una voce fuori campo dopo che uno degli atleti, saltando da un muro all’altro, ha provocato il distacco di una sporgenza di pietra. Il Washington Post sottolinea che l’episodio «si aggiunge alle altre preoccupazioni per le minacce che le attività umane - dal turismo e gli influencer, agli street artist e agli atleti - pongono alle città e ai monumenti storici».
Un clip del video è stato postato su Instagram e visto 2,4 milioni di volte provocando reazioni infuriate online: «Matera non dovrebbe essere usata come un parco per il parkour, quella pietra potrebbe essere stata lì da prima della scoperta dell’America», ha commentato un uomo che ha detto di essere italiano e che anche lui pratica il parkour.
Team Phat, che ha base a Londra, è stato già responsabile di un incidente a Venezia in cui uno del gruppo si è buttato da un edificio in un canale inducendo il sindaco a definirlo «un idiota».
Il gruppo era stato multato e messo al bando dalla città.
Nel nuovo video un altro di Team Phat proclama: «Siamo stati messi al bando da Venezia, non ci possiamo più tornare. Così siamo venuti nel posto che più gli si avvicina».
Visualizza questo post su Instagram