MATERA - “Lo stadio del borgo di La Martella sarà fruibile entro la metà del mese di marzo”. Il vice sindaco e assessore allo sport del Comune di Matera Antonio Materdomini detta i tempi e fa il punto sullo stato dei lavori della struttura comunale sita nel borgo di La Martella, che ormai sembrano in dirittura d’arrivo. Si tratta di una serie di interventi, per complessivi 1.349.212,46 euro, che riguardano il campo da gioco, e sono stati finanziati con i fondi rivenienti dal bando del Coni, ai quali ne seguiranno altri, che saranno avviati a breve, per altri due cluster, che dovranno essere appaltati entro l’anno ed essere conclusi entro il 2026 in quanto si tratta di finanziamenti che rientrano nel PNRR.
In particolare, il progetto di riqualificazione del campo prevede l’allargamento del terreno di gioco del campo da calcio a 11 secondo il “Regolamento LND standard” per la realizzazione di un campo da calcio in “erba artificiale” di ultima generazione; i lavori effettuati hanno riguardato la rimozione della pavimentazione del campo esistente, la rimozione parziale del cordolo perimetrale al campo e il ripristino nella zona che ospiterà la nuova area tecnica, la posa in opera di una massicciata rocciosa per la creazione di struttura di drenaggio profonda e superficiale, oltre alla posa in opera del manto erboso artificiale in monofilamento e fibrillato. Inoltre, si è provveduto ad una ristrutturazione degli spogliatoi, con lavatura, ripristino dell’intonaco nelle zone ammalorate e tinteggiatura interna, alla messa in sicurezza delle tribune esistenti, attraverso la tompagnatura con muratura dello spessore di circa 30 cm e il ripristino delle gradinate con circa 290 seggiolini per la tribuna centrale. Per quanto riguarda l’area esterna, è stata pavimentata la parte antistante i locali adibiti a spogliatoio e magazzino, ed è stata effettuata la messa in sicurezza dei pali di illuminazione con la collocazione di una recinzione perimetrale dell’altezza di circa due metri; è stato creato un percorso nei pressi delle due tribune e progettata una scala di accesso per permettere ai tifosi della squadra ospite un ingresso separato dal principale e un comodo accesso alla tribuna di loro competenza. Infine, si è provveduto alla creazione di un’area destinata a parcheggio in una zona limitrofa all’ impianto sportivo.
“Il nostro obiettivo – ha spiegato l’assessore Materdomini – è quello di rendere disponibile al più presto una struttura sportiva fondamentale per la nostra città, sistemando prima possibile le pratiche burocratiche e relative all’omologazione. Proprio in questi giorni ho avuto un incontro con la ditta che sta eseguendo gli interventi e possiamo dire che in circa 30/40 giorni dovremmo avere il campo da gioco fruibile. C’è stato un piccolo ritardo a causa di una variante, ma la situazione si è sbloccata e i tempi sono stati rispettati. Per un secondo lotto di lavori, invece, che riguardano la riqualificazione dell’area di pertinenza del campo, siamo nella fase di verifica del progetto e di avviamento delle pratiche per l’affidamento, ferma restando la disponibilità del campo”. Questi ultimi lavori prevedono la realizzazione di un nuovo corpo di fabbrica da destinare all’utilizzo di spogliatoi suppletivi, suddivisi in due spogliatoi per arbitri (di cui uno disabili) e altri due spogliatoi, oltre ad un locale adibito ad infermeria, l’installazione di un sistema di videosorveglianza del campo esistente e la realizzazione di due bagni interni ai locali sottostanti le tribune.