Sabato 06 Settembre 2025 | 09:30

La Matera degli anni Sessanta ha inchiodato gli italiani alla tv

 
Carmela Cosentino

Reporter:

Carmela Cosentino

La Matera degli anni Sessanta ha inchiodato gli italiani alla tv

«La luce nella masseria» altro film di successo girato in città su Rai Uno in 3,5 milioni

Mercoledì 10 Gennaio 2024, 13:16

È il racconto delle grandi trasformazioni sociali dettate dal progresso economico e industriale negli anni ‘60. Della forza aggregante della televisione, ma soprattutto è la narrazione di uno spaccato di storia materana, narrato attraverso gli occhi di un bambino di undici anni, Pinuccio, interpretato dal talentuoso Giovanni Limite. È La luce nella masseria, film che celebra i 70 anni della Rai e della tv, scritto da Saverio D’Ercole e Roberto Moliterni, diretto da Riccardo Donna e Tiziana Aristarco, che domenica scorsa, in prima serata, ha conquistato quasi 3 milioni e mezzo di telespettatori, con uno share del 19,5%.

A contribuire alla riuscita del film non solo gli antichi Rioni di Tufo e il centro storico della città dei Sassi, dove il film è stato interamente girato, ma anche un cast d’eccezione, in cui accanto a Domenico Diele, Aurora Ruffino, Renato Carpentieri e Giusy Frallonardo, figurano gli attori lucani Carlo De Ruggieri, Nando Irene, Antonio Andrisani, Lia Trivisani, Francesco Zaccaro, Giovanni Limite, Aldo Mastrillo e Antonio Trucco. Un risultato non del tutto inaspettato, dopo il successo della fiction Imma Tataranni diretta da Francesco Amato, ma soprattutto «la scelta della Rai di celebrare i 70 anni con un film ambientato e girato a Matera, dimostra la centralità della nostra città nel panorama cinematografico e televisivo nazionale e internazionale», afferma l’assessora comunale alla cultura Tiziana D’Oppido. Matera è oggi presente e noi stiamo cercando di farla restare sulla cresta dell’onda. Il cinema è uno dei settori trainanti della città, solo lo scorso anno ha prodotto ricadute dirette sul territorio di oltre 10 milioni di euro. E adesso sono in arrivo altre produzioni, tra cui una italiana che ha già fatto i sopralluoghi e che incontreremo a fine mese».

Tra gli altri appuntamenti, due anniversari importanti per la città, i 60 anni dall’uscita del film Il Vangelo secondo Matteo di Pier Paolo Pasolini e i 20 anni di The Passion of Christ di Mel Gibson. «A breve - prosegue l’assessora - l’Amministrazione comunale chiamerà a raccolta gli operatori del settore per trovare il modo più efficace per dare evidenza a queste due importanti ricorrenze. Per l’anniversario contiamo di far venire, se non Gibson, almeno qualcuno degli attori del film, per riaccendere i riflettori su un colossal che ha lanciato Matera sulla scena cinematografica internazionale».

La luce nella masseria , prodotto da Eliseo Enterteinment e Rai Fiction, è stato supportato, oltre che dal Comune di Matera, anche dalla Lucana Film Commission. «Il pubblico di Rai 1 ha premiato il lavoro di tutti noi e soprattutto la meraviglia della storia e della sua ambientazione - ha affermato la presidente Margherita Romaniello, mentre il presidente della Regione Vito Bardi ha dichiarato essere «felice che ancora una volta Matera abbia vinto la sfida dell’Auditel. La Regione sostiene la città dei Sassi e tutte le produzioni che sceglieranno la Basilicata. Confidiamo in una crescita ulteriore del settore».

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)