SCANZANO JONICO - Riflettori puntati sul patrimonio agroalimentare della Basilicata. È l’obiettivo di AgriFood, la Fiera del mondo agricolo e zootecnico inaugurata ieri a Scanzano Jonico nell’area tra Piazza Gramsci, Piazza dei Caduti e Piazza del Commercio nei pressi del Palazzo Baronale. In una delle aree maggiormente vocate della regione sul piano agricolo, il Metapontino, spazio ad una due giorni con la presenza di stand, la promozione di incontri tematici, esposizioni di oggetti e tecnologie all’avanguardia nel mondo agricolo, prodotti d’eccellenza e cooking show.
«Una fiera - sottolineano gli organizzatori - importante di tutto il comparto economico che rende il Metapontino un’eccellenza in Italia ed in Europa grazie ai suoi prodotti che quotidianamente finiscono sulle tavole di tanti italiani. Fragole, tartufi, carni e formaggi di qualità, compresi gli oli pregiati, c’è tutto e di più in questo evento fortemente voluto dal sindaco di Scanzano Jonico, Pasquale Cariello e tutta l’Amministrazione Comunale, realizzato in collaborazione con le associazioni di categoria ed enti locali, la Regione Basilicata, l’Associazione Lucania Food Experience Team, le scuole primarie e secondarie di Scanzano Jonico e gli studenti dell’Istituto alberghiero Ipseoa IIS Giustino Fortunato di Marconia».
«Con la prima edizione di AgriFood - dichiara il vice sindaco Ugo Valicenti, con delega al Turismo e Marketing territoriale - puntiamo al rilancio del nostro territorio, della nostra storia e dei nostri prodotti».
«Anche attraverso la Fiera Agrifood - ha dicharato il sindaco di Scanzano Jonico Pasquale Cariello - puntiamo al riscatto ed alla rinascita di questa comunità. Una iniziativa che il Comune ha promosso in sinergia con le associazioni e le aziende settore agricolo, Lucania Food Experience e le scuole e che valorizza uno dei settori strategici del nostro territorio, l’agricoltura che va ulteriormente valorizzata ed incentivata di pari passo con il turismo».
«Agrifood - afferma l’assessore all’Agricoltura Francesco Puppio - nasce per valorizzare la nostra agricoltura d’eccellenza ed i suoi imprenditori che fanno scuola in tutta Europa sulla propria capacità di produrre materie prime così ricercate e di ottima qualità. Il nostro territorio vanta infatti tante primizie, come la fragola per esempio, che ci fa conoscere in tutte le tavole, non solo italiane, proprio per le sue incredibili proprietà organolettiche».
Oggi per la giornata conclusiva di AgriFood, oltre all’esposizione degli stand ed ai cooking show è prevista alle 18.30 anche la presentazione della Carta degli Oli di Oprol e la guida al riconoscimento dell’olio Evo (Oprol Olivicoltori Lucani - Cia). Alle 19.30 previsto l’intervento del sindaco Pasquale Cariello ed a conclusione della manifestazione spettacolo di Pietro Cirillo “L’anima tarantata della Basilicata”.