Sabato 06 Settembre 2025 | 20:18

Matera, così gli avvocati del futuro s’informano su Juranews

 
ENZO FONTANAROSA

Reporter:

ENZO FONTANAROSA

Matera, così gli avvocati del futuro s’informano su Juranews

Una piattaforma web e un’app gestite da un team tutto al femminile che elabora in tempo reale sentenze e analisi giuridiche

Lunedì 24 Aprile 2023, 12:45

MATERA - Donne e lavoro. Anzi, donne al lavoro con una marcia in più. Mettendo in campo, cioè, tanta professionalità e senza trascurare il loro essere anche mogli e mamme. Si può conciliare così la famiglia con un’attività imprenditoriale che, tra le tante «in rosa» che continuano a nascere e crescere nel Paese, si evidenzia per la sua idea di fornire soluzioni digitali evolute, con un sistema informativo innovativo, agli avvocati del futuro. Ovunque questi siano oppure operino. Basta un click o via app.

Così, in pratica, da Matera alcune professioniste ed esperte del Diritto e dell’Economia, con le loro competenze, sono d’ausilio nello svolgimento dell’attività forense mediante la piattaforma digitale Juranews. Un progetto di impresa che nei fatti, si configura come un importante supporto che, praticamente in tempo reale, mette a disposizione degli operatori del ritto preziose notizie e articoli, documentazione varia, prima lettura di sentenze, come pure analisi, approfondimenti e interpretazioni sulle principali attività giuridiche e sulla normativa nazionale ed europea. A realizzare tutto ciò è, come dicevamo, un gruppo di lavoro e redazione tutta al femminile con alla guida la dott.ssa Vincenza Ciannella.

«Juranews, che si presenta in veste di quotidiano telematico di informazione giuridica – spiega – è una piccola realtà locale che fa capo a un importante gruppo aziendale romano (Juranet, ndr.) che sta entrando in un mercato molto impegnativo, qual è quello degli specialisti delle professioni giuridiche. A loro, ogni giorno, vengono forniti aggiornamenti immediati, su una piattaforma web e tramite un’app».

È questo, dunque, il punto di forza del progetto di «Juranews»?

«Nonostante siamo una impresa giovane e piccola, rispetto a quello che è il mercato delle banche dati giuridiche, in Italia possiamo affermare senza dubbi che siamo le più rapide a dare veramente, in tempo reale, un prodotto di grande competitività per i professionisti del diritto».

Parlavamo di impresa al femminile. Quante donne sono coinvolte?

«Sono in totale quattordici, tra quelle impegnate in redazione a Matera e le altre collaboratrici che si trovano e lavorano, e per ovvi motivi, ad esempio da Roma, in smartworking».

Altra particolarità della redazione materana, che si trova in via La Malfa, in piena zona degli Uffici, è che il lavoro, per quanto impegnativo, si svolge in modo che ognuna delle donne possono conciliarlo con la propria famiglia. Inserire commenti e novità su tutto ciò che accade nel mondo giuridico nazionale e dell’Unione europea, e farlo in modo corretto e tempestivo, comporta un impegno importante per la «nostra piccola società che sta sgomitando in un mondo lavorativo realmente complicato. In questo momento le mie collaboratrici stanno lavorando sul deposito odierno della Cassazione in modo che già da stasera il professionista avrà l’aggiornamento di quella che è la giurisprudenza più rilevante di legittimità – spiega Vincenza Ciannella, mostrando la redazione all’opera –. Stasera stessa si troverà sulla nostra piattaforma la normativa più rilevante pubblicata sui siti istituzionali e sulla Gazzetta ufficiale».

Per rendere ancora più completo il nostro servizio «abbiamo deciso di non essere soltanto online e nel mondo digitale. Da qualche mese – conclude Ciannella – siamo pure presenti con formati cartacei, in quanto le pubblicazioni tradizionali danno un valore aggiunto alla nostra produzione. E poi, completare l’offerta rivolta ai professionisti, stiamo per lanciarci anche nel mondo della formazione con importanti infrastrutture già presenti sul mercato, coinvolgendo importanti esperti che hanno apprezzato e appoggiano, in generale, il nostro progetto».

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)