CHIETI - Il gip del Tribunale di Chieti, Luca De Ninis, ha convalidato il fermo di Giovanni Carbone, il 39enne di Matera che lunedì scorso a Miglianico (Chieti), dentro casa, ha ucciso con un colpo di pistola alla testa la sua compagna, Eliana Maiori Caratella di 41anni e poche ore dopo si è costituito ai Carabinieri confessando l’omicidio; nella convalida il gip ha riqualificato il fermo di indiziato di delitto come arresto obbligatorio in flagranza di detenzione illecita di arma da guerra, ovvero la Beretta 9x21 utilizzata per commettere l’omicidio, ed ha applicato la custodia cautelare in carcere a Lanciano. L’uomo è accusato di omicidio volontario, detenzione illecita di arma da guerra e ricettazione dell’arma. Nell’interrogatorio reso ieri durante l’udienza di convalida in videoconferenza, Carbone, che è difeso dall’avvocato Franca Zuccarini di Chieti, ha sostenuto di aver sparato per porre fine alle loro sofferenze e che subito dopo era sua intenzione suicidarsi, senza trovare il coraggio di farlo.
Sofferenze che, sempre secondo Carbone, secondo quanto emerge dall’ordinanza, sarebbero riconducibili alla ostilità manifestata dal marito della vittima, dal quale la Caratella si stava separando, e dal fratello e dalla sorella della donna che non avevano mai accettato la scelta di separarsi della vittima. Una ostilità che si sarebbe manifestata fin dall’inizio della relazione, senza che sia stata possibile una composizione, una crisi sfociata anche in plurime e reciproche querele. Carbone dopo una ennesima crisi generata dall’ostilità dei figli della compagna, rientrati la domenica sera dal fine settimana trascorso con il padre e dopo una nottata quasi insonne, avrebbe dunque preso la decisione di uccidere la donna, nonostante la amasse, mettendo fine alla alla loro sofferenza con due colpi di pistola, il primo per lei, inconsapevole della scelta, il secondo per se stesso.
A proposito della modalità della condotta il Gip evidenzia nell’ordinanza un «impiego improvviso ed inspiegabile di una violenza del tutto sproporzionata ed eccentrica rispetto alla finalità dichiarata, espressiva dell’assoluta mancanza di autocontrollo e della capacità di valutare l’interesse delle persone coinvolte, dalla vittima, ai figli minori di lei».