Domenica 07 Settembre 2025 | 03:28

Francis Ford Coppola torna a Bernalda, la città di suo nonno

 
Donato Mastrangelo

Reporter:

Donato Mastrangelo

Francis Ford Coppola torna a Bernalda, la città di suo nonno

Una presenza molto discreta di un paio di giorni, quella del noto regista, per rinsaldare il cordone ombelicale con la terra madre lucana

Mercoledì 29 Giugno 2022, 22:48

30 Giugno 2022, 08:31

MATERA - Ritorno alle origini. Il celebre regista, sceneggiatore e produttore statunitense Francis Ford Coppola, autore de "Il Padrino" è ritornato nella sua Bernalda, la città lucana nella quale aveva vissuto il nonno Agostino prima di partire alla volta degli Stati Uniti. Una presenza molto discreta di un paio di giorni, quella del noto cineasta nato a Detroit, dal 1989 cittadino onorario di Bernalda, per rinsaldare il cordone ombelicale con la terra madre e per gettare le basi per la realizzazione di un museo che racchiuda il meglio della settima arte targata Coppola. Entusiasta il sindaco Domenico Tataranno: "Sentire dalla viva voce del Maestro Coppola che sarà entusiasta di collaborare alla creazione di un museo dedicato all’arte cinematografica della sua famiglia è stato davvero incredibile.

Ci ha anche promesso che per l’inaugurazione ci farà una sorpresa speciale, perché ha Bernalda nel cuore!". E così nel buen retiro di Palazzo Margherita, la dimora storica acquistata da Coppola nel 2004 e trasformata in un lussuoso boutique hotel dove è convolata a nozze anche la figlia Sofia, Coppola ha probabilmente concepito l'idea che porterà ad un allestimento permanente nel castello di Bernalda, caldeggiato con una lettera dello scorso maggio inviata al regista dal presidente della Regione Basilicata, Vito Bardi. Tra le idee in cantiere anche una mostra da organizzare a Natale, sempre nel castello in occasione dei cinquant'anni de "Il Padrino". E chissà che la star di Hollywood non possa portare in dote per il museo bernaldese anche uno degli Oscar vinti nella sua prestigiosa carriera cinematografica.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)