Sabato 06 Settembre 2025 | 16:26

Matera, una «Fontana degli innamorati» nel bel mezzo dei Sassi

 
Redazione online

Reporter:

Redazione online

Matera, una «Fontana degli innamorati» nel bel mezzo dei Sassi

L'opera scultorea è composta da cinque sculture in bronzo naturale

Lunedì 07 Settembre 2020, 15:02

08 Settembre 2020, 15:13

MATERA - Con lo slogan «Amarsi a Matera», è stata inaugurata oggi, nei rioni Sassi, la «Fontana degli innamorati» realizzata dallo scultore Domenico Sepe su un’idea di Enzo Viti e Teresa Lupo.

L’opera, composta da cinque sculture in bronzo naturale, è incentrata sull'antica consuetudine dei giovani della prima metà del secolo scorso di incontrarsi a ridosso di una fontana in ghisa per un approccio che nel tempo avrebbe portato a giurarsi eterno amore.

«Il gruppo scultoreo - ha detto il sindaco Raffaello De Ruggieri, che risiede negli antichi rioni di tufo - è un marcatore della memoria degli abitanti dei rioni Sassi, patrimonio dell’Umanità, che lega amore e tradizione. E così i turisti, come accade a Ponte Milvio, a Roma, dove si giurano eterno amore lasciando un lucchetto, potranno farlo in una città millenaria».

L’opera è stata realizzata con un importo di 150 mila euro con risorse del ministero dei Beni culturali nell’ambito della legge 208/2015, destinati unicamente per l’acquisto di immagini visive, di immagini scultoree raffiguranti la vita nei Sassi, e per installazioni di arte urbana. Il sindaco ha annunciato, infine, la realizzazione di cinque sculture all’ingresso della città che ricorderanno i cinque fiumi della Basilicata.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)