Sabato 06 Settembre 2025 | 18:42

Matera 2019, Fico: «Città simbolo di rilancio ed eccellenza»

 
Redazione online

Reporter:

Redazione online

tecnologia 5G

Il presidente della Camera: «Da 5G benefici per cultura»

Martedì 12 Febbraio 2019, 10:56

MATERA -  Matera Capitale europea della Cultura per il 2019 «è un riconoscimento molto importante non solo per la città ma per tutto il nostro Paese, e in particolare per il Mezzogiorno. Mezzogiorno di cui Matera costituisce un simbolo significativo di volontà tenace e azione di rilancio; una eccellenza che nasce dalla capacità di combinare la propria identità e radici culturali, storiche, artistiche con politiche di valorizzazione e promozione innovative». Lo afferma il presidente della Camera Roberto Fico aprendo a Montecitorio il convegno «Matera 2019: 5G e digitale al servizio della Cultura».

Dicendosi «convinto che la tecnologia applicata correttamente ai beni culturali possa produrre straordinari benefici per la loro valorizzazione e per la crescita del nostro Paese», Fico sostiene che «più in generale, la digitalizzazione e l'indicizzazione del patrimonio culturale possono promuovere un intreccio tra saperi diversi, assicurando una visione culturale più ampia e una narrazione integrata secondo diverse chiavi di lettura. Penso ad esempio alla possibilità di comprendere meglio le implicazioni tra il patrimonio storico-artistico e quello ambientale e antropologico. Di capire come la comunità locale abbia plasmato l’architettura e il paesaggio. Di arricchire, dunque, di 'aumentarè la realtà, non di sostituirla. Gli strumenti digitali - prosegue il presidente della Camera - possono dunque consentire sia a chi vive e lavora in una città, sia ai turisti, una comprensione a 360 gradi della complessità dei vari fattori che rendono ciascun luogo unico e prezioso. In questa chiave la tecnologia può e deve essere la via per esaltare l’identità, o meglio le identità di Matera e dei tanti altri siti di grande interesse culturale del nostro Paese. Può contribuire ad impedire la tendenza alla loro 'omologazionè e la riduzione dei centri storici a meri sfondi per il turismo di massa».

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)