Sabato 06 Settembre 2025 | 09:15

Matera 2019, ecco il progetto per il «Gran Teatro» da duemila posti

 
Graziana Capurso

Reporter:

Graziana Capurso

logo Matera 2019

Presentato da privati, da realizzare in località Borgo Venusio

Giovedì 20 Settembre 2018, 14:29

MATERA -  Sarà realizzato in località borgo Venusio il 'Gran Teatro Matera', un teatro tenda polifunzionale dotato di duemila posti a sedere, di servizi e di parcheggi, che andrebbe a colmare una lacuna della Città dei Sassi, che attualmente non ha a disposizione una struttura di queste dimensioni. Lo hanno annunciato oggi gli amministratori della società 'Gestinn Matera srl', in una conferenza stampa alla quale hanno partecipato anche il sindaco, Raffaele De Ruggieri, il presidente della Fondazione 'Matera-Basilicata 2019', Salvatore Adduce, e rappresentanti delle associazioni imprenditoriali.

L’opera, a totale carico dei privati, sorgerà su una superficie di quattro ettari di proprietà della società, che investirà 2,5 milioni di euro. Il 'Gran Teatrò, dopo l'espletamento del percorso autorizzativo presso gli enti locali, potrà essere completato entro tre mesi: a regime potrebbe occupare circa 50 addetti.

«Il progetto imprenditoriale - hanno detto i promotori - è nato con il chiaro obiettivo di soddisfare una delle priorità di Matera, che è quella di dotarsi di un contenitore culturale coperto in grado di soddisfare la domanda di operatori culturali, associazioni, residenti e 'cittadini temporaneì. Sarà una struttura polifunzionale, moderna e tecnologicamente avanzata, realizzabile in tempi rapidi, in grado di ospitare durante tutto l’arco dell’anno una programmazione artistica, musicale, teatrale e televisiva di qualità. L’investimento si propone, inoltre - hanno aggiunto - di accompagnare l’attuale crescita,culturale e turistica di Matera, Capitale europea della cultura 2019, ospitando una grande programmazione di rilievo nazionale e internazionale, per il grande pubblico, senza impatto urbanistico sulla città che sconta le problematiche connesse a una crescita del traffico veicolare e all’esiguo numero di parcheggi». 

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)