Situazione critica in provincia di Lecce, dove da questa mattina si registra un forte incremento delle richieste di intervento ai Vigili del Fuoco. Solo nella fascia oraria tra le 8 e le 17 sono stati effettuati oltre 40 interventi, mentre le chiamate giunte alla sala operativa hanno superato quota 200. Giovedì erano stati 57 gli interventi totali, 67 nella giornata di venerdì.
Il personale del Comando Provinciale è impegnato su più fronti: incendi di vegetazione, incidenti stradali, soccorsi a persona, dissesti strutturali e altre emergenze tecniche. Le operazioni risultano particolarmente complesse a causa delle alte temperature, del vento e dell’afflusso turistico tipico del periodo.
Per far fronte all’emergenza è stato disposto il potenziamento del dispositivo di soccorso. Sono stati attivati turni straordinari e inviati rinforzi da Marche ed Emilia-Romagna. Nonostante l’aumento di uomini e mezzi, l’alto numero di segnalazioni rende impossibile garantire la risposta immediata a tutte le richieste. Le priorità vengono assegnate in base al livello di rischio per l’incolumità pubblica e la vita umana.
Dal Comando arriva anche una nota di critica: gli appelli alla prevenzione lanciati nei mesi scorsi non avrebbero prodotto effetti concreti, lasciando il territorio in una condizione di elevata esposizione al rischio.
Le autorità invitano la cittadinanza alla massima cautela. Si raccomanda di evitare comportamenti che possano innescare incendi, di non abbandonare mozziconi o rifiuti infiammabili e di allontanarsi tempestivamente da aree invase da fumo o fiamme. Le segnalazioni devono essere indirizzate al numero 112 con indicazioni chiare e localizzazioni precise.