Esplorare il Salento, i punti di interesse e le sue spiagge senza doversi imbottigliare nel traffico. È questa la promessa del servizio “Salento in bus” promosso dalla Provincia di Lecce che, nell’edizione 2025, sarà rinforzato ed entrerà in vigore per un periodo più esteso: dal 14 giugno fino al 14 settembre, con possibile proroga sino al 21 settembre per le principali direttrici tra Otranto, Gallipoli e Porto Cesareo. Aumenteranno le corse e le tratte dei mezzi: le 10 linee principali, che collegano l’entroterra e le località costiere, saranno integrate da altrettante linee di supporto e ulteriori 10 linee complementari.
«Abbiamo fatto un lavoro importante per rafforzare il servizio – ha commentato in conferenza stampa il presidente dell’ente di Palazzo dei Celestini, Stefano Minerva -. Abbiamo dato fiducia ai sindaci che ci hanno chiesto una mano per assicurare la mobilità di tutti senza aumentare il carico di auto e di smog. Abbiamo studiato le tratte, fatto l’analisi dei flussi, ci siamo rimboccati le maniche per offrire il miglior servizio possibile».
«Abbiamo costruito un servizio reticolato su tutto il territorio ed esaustivo delle richieste dei cittadini e dei turisti. Abbiamo rinnovato la grafica con il nuovo logo e il sito con tutte le informazioni - ha aggiunto il dirigente alla Pianificazione servizi di trasporto e mobilità, Roberto Serra -. Questo è Salento in bus ottimizzato, grazie anche alla collaborazione del consorzio Cotrap che esercita il servizio».
«Salento in bus si conferma uno dei servizi principali di questa provincia. Quest’anno è stato fatto un lavoro di riorganizzazione complessiva attraverso una strategia condivisa con i vettori e tutti gli attori del territorio coinvolti» ha aggiunto il consigliere delegato ai Trasporti Paolo Greco. «Cerchiamo di dare un servizio efficiente a chi viene a visitare la nostra bellissima realtà. Siamo soddisfatti della linea tracciata», ha confermato il consigliere delegato al Turismo Andrea Pulli.
Per quanto riguarda le novità, sono stati inseriti i seguenti collegamenti: Lecce-Surbo-Torre Rinalda-Torre Chianca; Monteroni-Arnesano-Magliano-Carmiano-Veglie-TorreLapillo-Porto Cesareo; Novoli-Campi-Guagnano-Salice-Veglie-Torre Lapillo-Porto Cesareo; Salve-Torre Pali-Acquarica/Presicce; Sannicola-Lido Conchiglie; Giuggianello-Minervino-Giurdignano-Uggiano-Otranto-Alimini-Torre dell’Orso; San Cesario-Caprarica-Martignano-Calimera-Melendugno-San Foca-Torre dell’Orso.
E ancora: tutte le linee in transito su Lecce si fermeranno nei pressi della stazione ferroviaria per l’opportuna integrazione con i mezzi a lunga percorrenza. Gli aereoporti di Brindisi e Bari saranno raggiungibili con servizi regionali effettuati da Sita/Seat in partenza dal City terminal di Lecce. San Pancrazio Salentino e la Valle d’Itria saranno raggiungibili con i servizi regionali ed extraprovinciali effettuati da Fse/Stb Brindisi in partenza da Lecce e da Torre Lapillo. Le marine di Lecce saranno collegate con i servizi comunali effettuati da Sgm in partenza dal capoluogo.
Anche quest’anno sarà possibile munirsi di biglietti elettronici utilizzando la piattaforma informatica Itineris, sviluppata dal Consorzio Cotrap, utile anche per prenotare il posto. Gli utenti potranno trovare tutte le informazioni necessarie sul portale istituzionale della Provincia di Lecce (www.provincia.le.it) oppure contattando l’ufficio relazioni con il pubblico al numero verde 800.24.28.15.