Sabato 06 Settembre 2025 | 23:49

A Nardò prosegue la rassegna «Orbite, musiche intorno al mondo»: questa sera Justin Adams e Mauro Durante

 
Redazione online

Reporter:

Redazione online

A Nardò prosegue la rassegna «Orbite, musiche intorno al mondo»: questa sera Justin Adams e Mauro Durante

Rinviato, invece, il concerto previsto a Bari domani all'Officina degli Esordi

Sabato 15 Marzo 2025, 15:52

Questa sera - sabato 15 marzo - appuntamento al Teatro Comunale di Nardò con Justin Adams & Mauro Durante che presentano sul palco Sweet release, secondo capitolo di un viaggio in musica coronamento del loro incontro (rinviato invece a data da destinarsi l'appuntamento di domani a Bari, all'Officina degli Esordi). Il 16 marzo invece è il turno di “Strange fruit: canzoni in rivolta per i diritti civili”, evento che prosegue "Orbite. Musiche intorno al mondo", rassegna ideata e promossa dall'associazione Uasc - musiche circolari, e che fa parte di “Creativitour. Percorsi per un turismo creativo”, progetto sostenuto da Fondazione con il Sud, curato da Diotimart, con il coordinamento di Antonio Santoro, in collaborazione con l’assessorato alla Cultura del Comune di Nardò e numerosi partner. 

Il duo formato da Justin Adams, chitarrista, produttore e compositore britannico, collaboratore storico di Robert Plant, e Mauro Durante, percussionista, violinista e cantante del Canzoniere Grecanico Salentino, proporrà un live che esplora i temi della guarigione e della catarsi musicale, dalla Taranta al rockabilly, dall'estasi Sufi al minimalismo. Prodotto come il pluripremiato “Still Moving” (2021), da Ponderosa Music Records, “Sweet release” è il secondo capitolo di un viaggio che ha trasformato l’incontro tra queste due grandi personalità in una nuova e inedita fusione. Grazie a un livello di interazione quasi telepatico, il duo ha registrato l'album in presa diretta, permettendosi magici momenti di pura improvvisazione. Questo sound unico e senza precedenti è tornato live in Italia e in giro per l'Europa (Londra, Bristol, Clevedon, Manchester, Whitby, Oxford, Sheffield, Chidhame, Swansea, Bergen, Oslo, Tampere, Groningen, Parigi) raccogliendo recensioni entusiastiche. A dicembre "Sweet release" ha anche conquistato il primo posto in due delle più importanti classifiche internazionali: la Transglobal World Music Chart, redatta mensilmente da esperti di world music di tutti i continenti, e la storica World Music Charts Europe, stilata dal circuito EBU delle radio e televisioni pubbliche europee. Prima del concerto di Nardò (ore 18:00 | ingresso 10 euro | info e prenotazioni 3939103633) la coreografa e direttrice artistica di Tarantarte, Maristella Martella terrà un workshop di pizzica negli spazi del Creativibar nell’ex Convento dei Carmelitani.

Domenica 16 marzo al Teatro Comunale di Nardò torna in scena “Strange fruit: canzoni in rivolta per i diritti civili”. Prodotto dall’associazione culturale Diffondiamo idee di valore, patrocinato da Amnesty International Italia e presentato in anteprima durante il festival Conversazioni sul futuro, lo spettacolo nasce da un’idea dell’imprenditrice sociale Gabriella Morelli e della cantante Serena Spedicato, affiancata dal pianista Roberto Esposito e dalle intense parole scritte e dette da Giulia Maria Falzea. In una notte dell’aprile 1939, Billie Holiday sale sul palco del Café Society di New York e, con la sua voce inconfondibile, esegue per la prima volta “Strange Fruit”. Questa canzone segna l’inizio del ruolo della celebre cantante jazz come icona della lotta per i diritti civili che è ancora lontana dall’essere vinta. Nella struggente composizione di Abel Meeropol, gli alberi del glorioso sud producono uno “strano frutto”: i corpi degli afroamericani, vittime di linciaggio, pendono dai rami, colpevoli solo di essere neri. Da questo brano iconico, poco conosciuto e ancor meno eseguito, prende il via uno spettacolo-omaggio di grande intensità. Un percorso emozionante che traccia una linea del tempo dei diritti negati, dal 1939 a oggi, attraverso la rilettura di brani simbolici di Nina Simone, Tracy Chapman e Alicia Keys. Artiste che hanno fatto della protesta il loro canto e che continuano ad avere sete di giustizia proprio come Lady Day che da quel giorno cambiò la sua e la nostra vita per sempre.

La rassegna "Orbite. Musiche intorno al mondo" ospiterà poi la cantautrice Cristina Donà con Saverio Lanza in "Spiriti guida” (11 aprile), Massimo Zamboni con "P.P.P. Profezia è Predire il Presente" (27 aprile) e il cantautore, musicista e polistrumentista Eugenio Bennato (17 maggio).

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)