Lunedì 08 Settembre 2025 | 18:46

La rinascita della «cattedrale nel deserto»: nel Salento via al cantiere per l’hub dei treni a idrogeno

 
Gaetano Gorgoni

Reporter:

Gaetano Gorgoni

La rinascita della «cattedrale nel deserto»: nel Salento via al cantiere per l’hub dei treni a idrogeno

A Melissano si parte entro l’anno, opera pronta nel 2026. Sarà recuperato il centro intermodale abbandonato. La regione: «Non ci sarà una piattaforma merci»

Giovedì 26 Settembre 2024, 07:55

07:56

MELISSANO - Il Salento diventerà il polo di stoccaggio e rifornimento dei treni a idrogeno dando una possibilità di cancellare il ricordo dell’ex centro intermodale, mai entrato in funzione, dopo un investimento di circa 4 milioni di euro. Adesso ci sono le risorse del Pnrr da investire e la Regione Puglia si è candidata a diventare l’Hydrogen Valley italiana, un vero e proprio hub territoriale che promuove la produzione e l’utilizzo di idrogeno, con centri dislocati lungo tutto il «Tacco» pugliese.

Il Piano di fattibilità tecnico economico per la realizzazione della stazione di stoccaggio e rifornimento idrogeno di Melissano è stato verificato e validato. La progettazione esecutiva e la realizzazione dell’intervento sono state affidate a Mercitalia Shunting and Terminal (Gruppo FS). La progettazione esecutiva e la sua verifica si completeranno entro l’autunno. L’avvio del cantiere e degli approvvigionamenti delle componenti principali è previsto entro fine anno. L’ultimazione dei lavori è prevista entro il 2026, anche se per le grandi opere italiane i tempi previsti difficilmente vengono rispettati, ma il Pnrr obbliga a fare in fretta...

CONTINUA A LEGGERE SULL'EDIZIONE CARTACEA O SULLA NOSTRA DIGITAL EDITION

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)