LECCE - Tripletta di concerti, a partire da questa sera, e “Banda nei Quartieri e Marine leccesi“ per la festa di Sant’Oronzo: il carnet dell’estate salentina si fa più ricco. Apre la tripletta, questa sera alle 21.30, in piazza Libertini a Lecce, Loredana Berte’ con una tappa del suo “Ribelle: Summer Tour 2024 - Un inno alla libertà“ (costo del biglietto 57,50 euro). Martedì la piazza ospita, sempre a partire dalla stessa ora, Antonello Venditti in tour con “Notte prima degli esami - 1984-2024 40th anniversary” (costo del biglietto 69 euro) e domani sera si chiude con il live di Ermal Meta dalle 21 (costo del biglietto 34,50 euro).
Ma per gli appuntamenti tradizionali il 26, penultimo giorno dei festeggiamenti per i patroni di Lecce (Oronzo, Giusto e Fortunato), si svolgerà la consueta Fiera del Bestiame e, come ogni anno, è stata individuata la “stalla contumaciale” (necessaria per l’ottenimento dell’autorizzazione per l’espletamento della fiera da parte della Asl) a Frigole. E poi le bande. Lo scorso 2 agosto Pugliarmonica ha chiesto di poter stringere un partenariato ufficiale per valorizzare gli eventi della festa patronale e le attività promozionali del progetto di PugliArmonica attraverso il coordinamento delle attività programmate e l’inserimento, nel programma delle celebrazioni civili, di esibizioni bandistiche nei quartieri e nelle marine leccesi (dal 24 al 27 agosto), senza aggravio per le casse comunali visto che le performances musicali saranno realizzate a cura e spese di PugliArmonica nell’ambito del progetto “Lecce nel Cuore della Tradizione”. Per questo il Comune ha dato in uso l’Open Space per allestire uno stand in piazza Sant’Oronzo da utilizzare per distribuire materiale promozionale e gadget legati al progetto e alla festa patronale.
Intanto la passione per il verde e i fiori di Adriana Poli Bortone porta novanta piantine negli alloggiamenti già installati negli anni passati. «Si tratta di piante grasse da fiore resistenti alle alte temperature - spiega l’assessore Severo Martini - che quindi ben si adattano al nostro clima». La ragione di questa attenzione al verde è spiegata da Martini con un rimando polemico all’amministrazione Salvemini: «L’Ufficio Ambiente sta lavorando alacremente per restituire decoro alla città. Abbiamo trovato strade, marciapiedi, spazi urbani nel più totale degrado, con erbacce alte e rigogliose segno di un abbandono di lunga data. Stiamo intervenendo con un piano organico e massiccio concordato e condiviso con la Lupiae servizi, non con lavori occasionali disseminati e dispersivi, ma con un’operazione programmata che ha preso inizio dal centro storico per raggiungere la periferia».
Martini afferma che: «Oggi possiamo dire di aver effettuato la decespugliazione e lo sfalcio meccanico delle strade e dei marciapiedi in due terzi del città in un tempo relativamente breve, dalla fine di luglio ad oggi. Lecce ha già cambiato aspetto, sono gli stessi cittadini a confermarlo. Completeremo il resto degli interventi in breve tempo. Per quanto riguarda i parchi, è da dire che abbiamo trovato molti impianti di irrigazione rotti o mal funzionanti. Di conseguenza, prati, piante e alberature si trovano in situazione di grave sofferenza. Con pazienza e costanza, contiamo di riportare il verde ai livelli che i cittadini chiedono e meritano».