Lunedì 08 Settembre 2025 | 00:22

Conclusi tutti i conteggi, ecco chi sono gli eletti al nuovo Consiglio comunale di Lecce

 
Maddalena Mongiò

Reporter:

Maddalena Mongiò

Conclusi tutti i conteggi, ecco chi sono gli eletti al nuovo Consiglio comunale di Lecce

Domani si torna in aula per la convalida e per eleggere il presidente dell’assemblea

Martedì 30 Luglio 2024, 10:06

LECCE - Al fin giunse. Convocato per domani, alle 9.30, il primo consiglio comunale dell’amministrazione Poli Bortone ed è chiamato a deliberare il primo atto importante, ossia l’assestamento generale di bilancio e la salvaguardia degli equilibri per il 2024 nell’ultimo giorno utile per l’approvazione. In tutto sette i punti all’ordine del giorno a partire dalla convalida del sindaco, dei consiglieri eletti e delle surroghe per la sostituzione dei consiglieri nominati in giunta. A seguire l’elezione del presidente e dei vice presidenti del consiglio, il giuramento del sindaco, la comunicazione all’assise comunale degli assessori eletti, l’elezione della commissione elettorale, la nomina per l’aggiornamento degli elenchi comunali dei giudici popolari della corte d’assise e della corte d’assise d’appello.

Sarà Paolo Foresio a presiedere il consiglio, a meno di un suo “no grazie” o di sua assenza. A quel punto la palla passerebbe al secondo consigliere anziano (non anagraficamente, ma in termini di maggiori preferenze) e toccherebbe sempre all’opposizione in quanto Andrea Guido (il secondo fra i consiglieri più suffragati) essendo assessore è dimissionario. Quindi in caso non sia Foresio, a presiedere sarebbe Sergio Signore. Tutto questo scenario sino all’elezione del presidente, in pectore è Bernardo Monticelli Cuggiò. Il manifesto degli eletti al consiglio comunale vede elencati tutti i consiglieri, compresi i dimissionari che saranno contestualmente surrogati durante la seduta.

Gli effetti delle verifiche operate dalla commissione elettorale centrale hanno scombussolato sia “Lecce Città Pubblica” che “Io Sud”, ma se per il movimento del sindaco in carica alla fine chi ne avrebbe pagato le conseguenze (Tonia Erriquez scalzata da Alessio Poso) lo scompiglio è durato un soffio di vento in quanto l’esclusa entra nell’assise comunale grazie alla nomina assessorile data a Gianpaolo Scorrano (primo degli eletti nella lista Io Sud). Diverso il discorso per “Lecce Città Pubblica”. Gli effetti delle verifiche operate dalla commissione elettorale centrale hanno dato un dispiacere all’ex assessora alla Cultura del Comune di Lecce, Fabiana Cicirillo. Separata da Sergio Della Giorgia per soli 7 voti alla fine ha visto ribaltato l’esito del voto e quindi ora è la prima dei non eletti.

Domani in consiglio per “Io Sud” ci saranno: Gianpaolo Scorrano (a cui subentra Tonia Erriquez), Massimo Fragola, Alessio Poso; per “Prima Lecce”: Bernardo Monticelli Cuggiò, Carlo Mignone, Laura Calò (al suo posto Bronek Pankiewicz); per “Lega Salvini Puglia”: Severo Martini (gli subentra Claudio Dell’Anna); per “Movimento Regione Salento”: Giancarlo Capoccia (sostituito da Roberto Russo), Gianmaria Greco; per “Unione Di Centro-Puglia Popolare”: Andrea Guido (lascia il posto a Lara Cataldo), Gianmarco Pagliaro; per “Fratelli D’Italia”: Roberto Giordano Anguilla (entra per lui Fabiola De Giovanni), Andrea Pasquino, Oronzino Tramacere, Maria Luisa Greco (entra Monica Faggiano); per “Forza Italia”: Luciano Battista (sostituito da Paolo Cairo), Luca Russo; per “Lecce Futura Pala”: Luigi Quarta Colosso, Maurizio Botrugno; per “Tutta Lecce Lisi”: Sofia Lupo.

Per l’opposizione: Carlo Salvemini in quanto candidato sindaco; “Noi Per Lecce”: Andrea Fiore; “Sveglia Con Salvemini”: Marco De Matteis; “Lecce Città Pubblica”: Silvia Miglietta, Sergio Della Giorgia; “Partito Democratico”: Paolo Foresio, Sergio Signore, Antonio Rotundo, Loredana Di Cuonzo; “Coscienza Civica”: Christian Gnoni, Antonio De Matteis; “Avanti Lecce”: Giovanni Occhineri.

Con le surroghe si verifica una circostanza non scontata: entreranno in consiglio 4 donne e 4 uomini, mentre escono dall’assise, perché nominati in giunta 6 uomini e 2 donne.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)