Lunedì 08 Settembre 2025 | 04:34

Lecce, ufficializzati i nomi degli eletti il Consiglio è pronto al debutto

 
Maddalena Mongiò

Reporter:

Maddalena Mongiò

palazzo Carafa a Lecce

La prima seduta potrebbe tenersi mercoledì prossimo

Sabato 27 Luglio 2024, 10:12

10:13

LECCE - Consiglio comunale: concreta l’ipotesi di una convocazione per il 31 luglio visto che ieri il presidente della commissione elettorale centrale ha consegnato la documentazione sull’esito del voto. Siamo a un passo, quindi, dalla piena operatività dell’amministrazione Poli Bortone. Intanto giunge a compimento una prima fase della trasformazione della stazione ferroviaria di Lecce, ma per gli ascensori bisogna ancora aspettare.

Ieri mattina l’amministrazione comunale ha consegnato alla città lo spazio ristrutturato del piazzale della stazione che tanti mal di pancia aveva suscitato per l’impossibilità dei viaggiatori di arrivare nelle vicinanze dello scalo. Al virtuale taglio del nastro erano presenti il vicesindaco con delega ai Lavori pubblici, Roberto Giordano Anguilla, il dirigente Giovanni Puce, l’architetto Sergio Ventura, progettista e direttore dei lavori. I lavori ora proseguono sul tratto finale di viale Oronzo Quarta, dall’incrocio con via di Ussano, all’interno del quale è stato aperto l’unico corridoio riservato al passaggio pedonale. Il nuovo cantiere riguarda la riorganizzazione dell’area del marciapiede centrale di viale Oronzo Quarta, prospiciente il piazzale della stazione, con il rifacimento del manto stradale nel rispetto delle linee guida della Soprintendenza, l’eliminazione del chiosco, il trasferimento della stazione del bike sharing all’ingresso della stazione. Il completamento dei lavori è previsto per novembre 2026.

Altra storia l’installazione degli ascensori. Da novembre Ferrovie dello Stato proseguirà i lavori all’interno della stazione, dove, grazie a fondi ministeriali, provvederà all’installazione dell’ascensore e all’abbattimento delle barriere architettoniche, ma anche al nuovo servizio di trasporto bagagli. «Nel piazzale riposizioneremo due telecamere di sicurezza - aggiunge Giordano Anguilla - e intendiamo installare un chiosco da destinare a infopoint, che fungerà anche da presidio di sicurezza».

L’amministrazione è impegnata anche a fronteggiare l’emergenza caldo con la distribuzione di frutta, verdura e acqua agli anziani fragili e in difficoltà. E la delegazione di Terra d’Otranto dell’Ordine di Malta ha deciso di sostenere l’iniziativa. Sono state sensibilizzate alcune aziende agricole, disposte a donare ingenti quantitativi di angurie. «Ringraziamo l’Ordine di Malta per la preziosa collaborazione - ha detto il sindaco Adriana Poli Bortone - Questo tipo di assistenza risale alla mia prima amministrazione, più di 25 anni fa, per dare un piccolo sollievo a persone che sembrano dimenticate. Prendo atto della sensibilità e chiedo all’Ordine di Malta di sottoscrivere un protocollo di intesa più articolato per stabilire un rapporto strutturato per gli aiuti alle povertà, con la partecipazione ad un tavolo istituzionale permanente».

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)