Continuano le attività di KORA, centro del contemporaneo e nodo di Galattica di Castrignano de' Greci. Tra inaugurazioni, incontri e performance, negli spazi del Palazzo Baronale De Gualtieriis inizia così il conto alla rovescia per la terza edizione di RI*GENERA, *SCOPRI *VIVI *SUONA, il festival dedicato alle best practice sulla rigenerazione urbana declinata attraverso diverse forme d'arte. La due giorni, ideata e organizzata da Music Platform, è ospitata all'interno del progetto Galattica del nodo di Castrignano de’Greci negli spazi di KORA, luogo nevralgico di produzione e ricerca multidisciplinare sul contemporaneo. Due le giornate in cui si alternano numerosi ospiti ed eventi, in perfetta continuità con l’operato di Music Platform che, da oltre sei anni, promuove nel Salento visioni innovative per la fruizione non convenzionale del patrimonio storico-artistico locale. Ancora una volta, nell’ultimo weekend di giugno, al centro delle attività ci sono i luoghi intesi come possibilità di connessione, spazi vitali per la comunità e la cittadinanza arricchiti di arte e contenuti. Sono queste le storie che sono al centro del festival RI*GENERA di scena il 29 e il 30 giugno, a partire dalle ore 18 fino a sera.
Il festival ha inizio sabato 29 giugno con l’apertura delle mostre, visitabili gratuitamente per entrambi i giorni, negli spazi di KORA. Ad arricchire il programma del festival 6 un FLOP, la mostra della rivista indipendente FLOP Magazine che espone le proprie illustrazioni e presenta il nuovo numero della rivista. Alle mostre in programma si unisce Le radici ca tieni di Valentina Sergi in cui protagoniste sono le istantanee di un viaggio nel dolce far niente. Non mancano le mostre di KORA, curate da Paolo Mele e Claudio Zecchi; negli spazi del Palazzo de Gualtieriis è infatti possibile visitare la mostra di Annalisa Zegna, WETLANDS, un viaggio nelle zone umide dei paesaggi salentini tra la ciclicità del tempo e UNTITLED SHAPELESS di Matteo Nasini, dedicata ai venti e alla ricerca sul suono. Ancora, Questo non è un museo, la ricerca su pratiche artistiche e metodologie sperimentali per coinvolgere il territorio e costruire nuove narrazioni e La terra nostra è un mostro di mare, uno studio su un paesaggio in continua evoluzione spesso indefinibile. La terra e il mare (Mediterraneo) tra tensioni ed espressioni di un paesaggio in continua evoluzione.
RI*GENERA è arte, ma è anche sinonimo di laboratori e workshop dedicati al design, alle illustrazioni e al winetasting. Il 29 giugno si inizia alle 18 con la proiezione della partita degli Europei Italia-Svizzera, subito dopo, alle 20, prendono vita i laboratori e le masterclass:Di che colore sei?, un’occasione per trasformare uno spazio anonimo in uno spazio da rivista, a cura di Gloria Colazzo, la masterclass Wine Tasting con Terrecarsiche 1939, la presentazione del nuovo numero della rivista di illustrazioni FLOP Mage il talk dedicato ai concorsi per una progettazione partecipata, con importanti ospiti del settore. Sempre dalle 20 in poi, KORA dà spazio alla musica e alle sonorità di artisti e dj tra i più noti e seguiti del territorio, ovvero Populous, Kosmiko e IDEA live. Tutti i laboratori sono gratuiti ma con prenotazione obbligatoria cell 3270980683
Si prosegue domenica 30 Giugno, con le visite guidate pomeridiane tra i siti archeologici nel borgo di Castrignano de’Greci a cura di Ramdom, a cui seguono il laboratorio di collage Sogni di carta a cura di Marta Trevisi e quello di ceramica Makeyourmug!, a cura di Ceramiche Benegiamo. Entrambi i laboratori sono gratuiti ma con prenotazione obbligatoria. Ancora, spazio alla musica con Music Workshop con Peppe Petrelli e Matilde Davoli, dedicato alle tecniche moderne di produzione in studio e alla music industry del futuro, e con il talk Glocal: il rapporto tra valorizzazione di patrimonio e cultura locale e internazionalizzazione cui intervengono esperti e istituzioni A chiudere l’ultima giornata di RI*GENERA, nel chiostro il dj-set di Sgamo, Inude e Nick Gambino live per perdersi tra sonorità elettroniche e visual.
Per entrambe le giornate, gli spazi esterni sono animati dallo Street Vibes Market, musica, poster, vinili e accessori handmade a cura di Salento Street Market.
Dichiara Paolo Mele, direttore di KORA: “Abbiamo avviato un percorso sulla sostenibilità e sull’accessibilità degli spazi di KORA anche con i progetti che stiamo sviluppando quali KORA Extended e KORA Zero. Il progetto RIGENERA di Music Platform è perfettamente in linea sia con le nostre attività che con il target che, puntualmente, vive i nostri spazi. KORA è un luogo che richiama a sé un pubblico giovane, essendo anche punto di riferimento del nodo Galattica cittadino. Per questo motivo non possiamo che essere contenti di questa collaborazione che aprirà nuove prospettive: tra le attività del festival anche un concorso dedicato agli allestimenti sostenibili che si traduce in nuove sinergie e possibili scenari”.
“RIGENERA per tutti noi di Music Platform, è una dichiarazione d’ amore verso il nostro territorio – commenta il presidente Daniele Marzano - Sensibilizzare sul tema della rigenerazione urbana e presa in cura del territorio attraverso l’arte, la musica e la creatività è una sfida ed un obiettivo che ci siamo posti. Con questa terza edizione di RIGENERA intendiamo creare un’interazione attiva e partecipativa con l’evento stesso, accendendo piccole scintille di confronto anche dal punto di vista professionale e motivazionale”.