Sabato 06 Settembre 2025 | 11:39

Lecce, SalentoinBus riaccende i motori: assicurati i collegamenti entroterra-costa

 
Stefano Manca

Reporter:

Stefano Manca

Lecce, SalentoinBus riaccende i motori: assicurati i collegamenti entroterra-costa

Da oggi all’8 settembre il progetto della Provincia con 13 linee principali, integrate da altre 15 linee secondarie per raggiungere l’intero territorio

Sabato 22 Giugno 2024, 15:14

Collegamenti fra l’entroterra e la costa con 13 linee principali, integrate da altre 15 linee secondarie per raggiungere l’intero territorio. Sono i numeri dell’edizione 2024 di Salentoinbus, l’atteso servizio di trasporto pubblico estivo della Provincia di Lecce che da oggi all’8 settembre garantirà la mobilità di residenti e turisti. A illustrare novità e caratteristiche dell’iniziativa è stato il presidente della Provincia di Lecce Stefano Minerva insieme al dirigente del Servizio competente Roberto Serra. Presenti anche i consiglieri provinciali Paolo Greco e Antonio Tramacere, il capo di gabinetto Antonio Perrone e per il Servizio Trasporti Gabriele Tecci e Antonio Disansimone.

Sono anzitutto confermate le nuove fermate attivate nel 2023: sulla linea 105 (Otranto-Santa Cesarea Terme-Castro-Santa Maria di Leuca) è stato inserito il transito da Uggiano la Chiesa; sulla linea 111 (Nardò-Santa Maria al Bagno-Santa Caterina) inserita la fermata a Portoselvaggio e sulla linea 112 (Soleto-Torre dell’Orso) il transito da Galatina. Importanti anche i collegamenti con la stazione ferroviaria di Lecce, dove sono previste fermate con tutte le linee del capoluogo salentino. Gli aeroporti di Brindisi e Bari restano raggiungibili con i servizi regionali di Sita/Seat in partenza dal City Terminal di Lecce. A San Pancrazio Salentino e in Valle d’Itria si arriva invece con i servizi regionali ed extraprovinciali di Fse/Stb Brindisi in partenza da Lecce e da Torre Lapillo. Ancora, le marine di Lecce restano raggiungibili con le corse di Sgm in partenza dal capoluogo salentino. Infine, i servizi di assistenza agli utenti insieme a informazioni su itinerari, fermate, orari e biglietteria (anche elettronica) sono riportati sul sito istituzionale della Provincia di Lecce e possono essere richiesti anche al numero verde 800 242815.

«Come ogni anno abbiamo apportato miglioramenti a questa realtà di trasporto pubblico estivo offerta ai turisti - sottolinea il presidente Stefano Minerva - e a tutti coloro che si vogliono muovere nel Salento. Si parte per migliorare il servizio e i dati ci fanno ben sperare, visto che negli scorsi tre anni abbiamo raggiunto numeri importantissimi, 150mila-200mila passeggeri, e speriamo di continuare su questa strada. L’ascolto delle richieste da parte dei territori, le tappe sperimentali riconfermate, la valutazione puntuale per individuare le località costiere più frequentate, la funzionalità del percorso sono gli elementi che fanno di Salentoinbus una risposta concreta alle esigenze del territorio e del turismo. Grazie a Stp e agli altri vettori, grazie agli uffici provinciali - conclude Minerva - che hanno lavorato alacremente per questo risultato».

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)