Sabato 06 Settembre 2025 | 18:00

Piazza Libertini, a Lecce più vicina la riapertura del cantiere

 
Redazione online

Reporter:

Redazione online

Piazza Libertini, a Lecce più vicina la riapertura del cantiere

Ma i commercianti ribadiscono la richiesta: «Fate in fretta»

Domenica 10 Marzo 2024, 12:02

LECCE - «A breve ripartiranno i lavori in piazza Libertini». La rassicurazione arriva dall’assessore ai Lavori pubblici Marco Nuzzaci, che annuncia la fine del blocco del cantiere che di fatto aveva messo in ginocchio i commercianti della zona.

Il Comune, infatti, ha dato il via libera alla variante in corso d’opera relativa al restyling della piazza, il che significa che dopo il sì della Soprintendenza - che ad ogni modo ha concordato con i tecnici e progettisti comunali le modalità della variante - l’impresa potrà tornare a lavorare nel cantiere. Sui tempi, però, non ci sono ancora indicazioni precise, anche se c’è la concreta possibilità che gli interventi possano riprendere già dal mese prossimo, se tutto andrà così come previsto. Sull’argomento, ad ogni modo, c’è un cauto ottimismo. È interesse di tutti - si dice nei corridoi di Palazzo Carafa - che i lavori terminino nel minor tempo possibile e che la piazza torni ad essere fruibile per tutti.

Il cantiere è fermo dallo scorso ottobre, quando nel corso di una riunione fra la direzione dei lavori e la Soprintendenza si scoprì l’esistenza di un vincolo intorno all’area del teatro Apollo in relazione ad interventi di particolare impatto. Era poi sorto un secondo problema, sollevato dalle perplessità di Sonia Greco, titolare del Politeama, che riteneva a rischio la sopravvivenza dell’attività culturale se non fosse stata data la possibilità ai mezzi pesanti di avvicinarsi al palco per allestire i «grandi spettacoli». Una osservazione sostenuta anche da numerosi attori che avevano inviato al sindaco Carlo Salvemini una lettera per far cambiare il progetto. Ora, invece, sembra che finalmente tutte le criticità siano state superate.

Il progetto - realizzato dallo studio Foresta e finanziato dalla Regione Puglia per un ammontare complessivo di un milione e mezzo di euro - ridisegnerà piazzetta De Sanctis, una porzione di Via Trinchese, piazzetta De Cristoforis e la porzione di Piazza Libertini che si affaccia su via Cavallotti, tra il Palazzo delle Poste e il Teatro Apollo, andando a recuperare la percezione dell’antico fossato che circondava il bastione San Martino del Castello.

Lo stop forzato dei lavori - iniziati nel febbraio dello scorso anno - ha messo in crisi le attività commerciali della zona, che hanno risentito della mancata affluenza di clienti a causa della cantierizzazione dell’area. Le lamentele durano da tempo, alla luce del fatto che alcuni esercenti hanno avuto pesanti perdite di fatturato. Proprio per questo, ora, l’imperativo categorico è quello di fare presto.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)