Mercoledì 22 Ottobre 2025 | 23:33

Copertino, scuolabus incastrato tra le sbarre del passaggio a livello: indagini sul conducente

Copertino, scuolabus incastrato tra le sbarre del passaggio a livello: indagini sul conducente

 
Giovanni Greco

Reporter:

Giovanni Greco

Copertino, scuolabus incastrato tra le sbarre del passaggio a livello: indagini sul conducente

Era carico di piccoli alunni diretti all'istituto comprensivo Strafella. Non ci sono stati feriti, l'autista sottoposto a esami tossicologici

Sabato 02 Marzo 2024, 15:45

17:34

COPERTINO - Scuolabus comunale carico di scolari bloccato tra le sbarre del passaggio a livello. Nessun danno a passeggeri, conducente e assistente grazie all’allarme lanciato alla vicina stazione ferroviaria presso cui è stato bloccato il transito del treno e consentire all’autista di posizionare in sicurezza l’automezzo.

È accaduto ieri intorno alle 8, all’intersezione con le vie Firenze-Sciarpo-Galatina attraversata dai binari della rete di Ferrovie dello Stato. Lo scuolabus comunale con decine di scolari a bordo, proveniva dalle vie limitrofe ed era diretto al vicino polo scolastico «G. Strafella». Giunto in prossimità del passaggio a livello l’autista, forse per una manovra di svolta in quel punto molto complicata o forse perché non si sarebbe accorto del semaforo rosso che indica l’inizio dell’abbassamento delle sbarre né della segnaletica acustica, ha effettuato l’attraversamento. Una volta superata la prima sbarra, però, non è riuscito a oltrepassare quella successiva. Lo scuolabus è rimasto sui binari con l’immaginabile terrore negli occhi dei bambini e dell’assistente a bordo. La scena non è sfuggita ai numerosi automobilisti fermi al di qua della sbarre, che hanno lanciato subito l’allarme. Oltretutto non poteva sfuggire al macchinista del convoglio ferroviario fermo in stazione e in procinto di ripartire con studenti e passeggeri a bordo, in direzione di Nardò. Il treno ha quindi prolungato la sosta in stazione ed ha proseguito la sua corsa solo dopo che l’autista dello scuolabus ha eseguito una manovra di sicurezza.

Inevitabili le proteste sui social network da parte di genitori e cittadini comuni che hanno invocato maggiore prudenza da parte di chi guida un automezzo pubblico ed è chiamato a garantire l’incolumità dei passeggeri. Ora, essendo stati evitati danni a cose e persone, il Codice della strada prevede per l’autista riconosciuto responsabile dell’infrazione una sanzione amministrativa da 87 a 344 euro e la sospensione della patente da uno a tre mesi in caso di recidiva.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)