Domenica 07 Settembre 2025 | 05:56

La sfida della Poli Bortone: «Lecce e il rilancio identitario»

 
Michele De Feudis

Reporter:

Michele De Feudis

La sfida della Poli Bortone: «Lecce e il rilancio identitario»

La leader nella rosa dei candidati sindaco del centrodestra

Giovedì 02 Novembre 2023, 12:49

LECCE - «Lecce si è persa. Si pensa troppo alle piste ciclabili e poco all’aspetto culturale». Adriana Poli Bortone, leader del movimento IoSud, lancia lunedì prossimo il primo incontro del ciclo di «Dialoghi» su politica e territori, in un programma coordinato dal prof. Michele Donno. Il primo evento, (alle 18 nella Fondazione Palmieri del capoluogo salentino), vedrà la partecipazione dell’ex ministro Gaetano Quagliariello per un dibattito su Sud e riforme, moderato dal direttore della Gazzetta del Mezzogiorno, Mimmo Mazza.

«Con questa iniziativa - spiega la Poli Bortone - puntiamo a collegare la città ai dibattiti di maggiore attualità a livello nazionale. Partendo proprio dalle riforme e dalle sfide che vive l’Italia, dal Pnrr ad un nuovo rapporto con l’Europa». Il programma di manifestazioni culturali promosso dalla politica salentina prevede ben sei incontri, riprendendo una antica tradizione culturale che l’ex europarlamentare aveva animato in passato con i seminari a Casamassella, ai quali hanno partecipato tanti intellettuali della destra (da Marcello Veneziani a Franco Cardini, da Fabio Torriero e Pierfranco Bruni al compianto Pino Tosca).

L’attivismo della Poli Bortone si registra in settimane cruciali per la scelta del candidato sindaco del centrodestra: la coalizione conservatrice, dopo la battuta d’arresto registrata a Foggia, è intenzionata a definire in tempi non biblici le indicazioni per le comunali di Lecce e Bari. Nella città del Barocco nella rosa dei papabili ci sono l’ex parlamentare Ugo Lisi, il consigliere regionale Paolo Pagliaro e la leader di IoSud. Il dossier è sul tavolo dei coordinatori regionali dei partiti (Marcello Gemmato per Fdi, Roberto Marti per la Lega e Mauro D’Attis per Fi). Di sicuro c’è nel fronte conservatrice la consapevolezza che è indispensabile superare le contrapposizioni (anche personali) del passato per essere competitivi in una contesa nella quale il sindaco uscente della sinistra, Carlo Salvemini, è stato costretto a sottoporsi al rito delle primarie al fine di riunire una coalizione nella quale sono emersi diversi malumori nel corso del mandato.

«Lecce - spiega alla Gazzetta la Poli Bortone - ha bisogno di una presa di coscienza della sua identità. Nel Mezzogiorno ci sono delle eccellenze e tra queste ci potrebbe essere Lecce. Non bastano però gli slogan. È necessaria una visione». E su questo piano l’ex sindaco registra la crisi della politica pugliese: «Il ko del centrodestra a Foggia era annunciato per il contesto che aveva preceduto le elezioni. Ma anche a sinistra fa riflettere che abbia vinto non una espressione tradizionale dei progressisti, ma una grillina come il sindaco Episcopo. Nel centrosinistra non c’è un grande panorama di personalità tra cui scegliere. Il Pd è molto diviso al suo interno e il civismo che si ritrova con Michele Emiliano è fondato sui legami animati dal governatore. Non so che fine farà nei prossimi mesi», argomenta ancora. «Se la destra elabora una proposta politica credibile, forte e visionaria, molti che si sono avvicinati al centrosinistra attraverso i civici torneranno alla base. E penso che rianimare idee forti, soprattutto in questo frangente, sia anche una chance per riportare alle urne anche tanti elettori di destra che, per delusione, si sono rifugiati nell’astensionismo. Tutto questo, però, passa da un lavoro condiviso e da un impegno delle classi dirigenti del centrodestra che devono puntare sul radicamento», conclude la Poli Bortone.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)