Mercoledì 22 Ottobre 2025 | 21:47

Festival Giornalisti del Mediteranneo: a Otranto il sommergibile Venuti

Festival Giornalisti del Mediteranneo: a Otranto il sommergibile Venuti

 
Redazione online

Reporter:

Redazione online

Festival Giornalisti del Mediteranneo: a Otranto il sommergibile Venuti

Sarà possibile visitarlo dal 7 al 9 settembre. I cittadini potranno effettuare una visita a bordo dell’unita militare. Prenotazioni al Castello Aragonese

Mercoledì 09 Agosto 2023, 17:21

LECCE - Dal 7 al 9 settembre, durante i giorni della XV edizione del Festival Giornalisti del Mediterraneo a Otranto, sarà possibile salire a bordo del sommergibile Pietro Venuti della Marina Militare, ormeggiato nel molo San Nicola, terzo braccio. "Un segnale di amicizia e di ospitalità - commenta il una nota il sindaco Francesco Bruni -. La presenza del sottomarino Pietro Venuti non è solo un elemento di costume e curiosità, ma soprattutto il simbolo dell’attività silenziosa e costante che la Marina Militare svolge per garantire sicurezza al nostro mare Mediterraneo, che deve poter diventare sempre più luogo di relazioni tra popoli».

«Si tratta di un evento straordinario che siamo onorati di ospitare nel programma del nostro Festival - spiega Tommaso Forte, giornalista ed event-manager del Festival - e la visita del sommergibile sarà, di fatto, un’opportunità speciale per conoscere meglio le attività e il ruolo svolto dalla Marina italiana per la nostra sicurezza».

«Il Mediterraneo è oggi sempre più cruciale nello scacchiere internazionale. Il conflitto ucraino riporta i riflettori sulle minacce convenzionali e sul loro impatto sul mare, rafforzando l'attenzione sulla sicurezza generale e sulle infrastrutture critiche subacquee», aggiunge l’ammiraglio di squadra Dario Giacomin, rappresentante italiano ai Comitati Militari Nato e Ue.
Lungo 57, largo 7 e alto poco più di 12 metri, il sottomarino Pietro Venuti è la terza unità della classe Todaro e, tra le sue missioni operative, vi sono anche il monitoraggio delle attività illecite e la sorveglianza delle aree di alto interesse nazionale. Le visite si potranno effettuare tramite prenotazione obbligatoria e gratuita al desk dell’ufficio turismo del Comune di Otranto, nel Castello Aragonese, fino ad esaurimento ticket. 

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)