Sabato 06 Settembre 2025 | 03:27

Lecce, giornalisti ed UniSalento insieme per formazione e ricerca

 
Maddalena Mongiò

Reporter:

Maddalena Mongiò

Lecce, giornalisti ed UniSalento insieme per formazione e ricerca

Convenzione tra l’Ateneo e l’Ordine. Presentato l’accordo attuativo del Consiglio didattico di Comunicazione per «Scienze della comunicazione»

Venerdì 28 Luglio 2023, 13:47

LECCE - Patto UniSalento-Ordine dei Giornalisti della Puglia: collaborazioni per studi e ricerche, ma anche la possibilità per i giornalisti di completare il corso di studi. La “stretta di mano” ieri mattina in rettorato a Lecce fra il rettore dell’Università del Salento Fabio Pollice e il presidente dell’Ordine dei Giornalisti della Puglia Piero Ricci che hanno dato vita a una nuova convenzione sottoscritta tra l’Ateneo salentino e l’OdG Puglia, che così avviano la collaborazione per attività formative e di ricerca, didattiche e di “terza missione”.

«Costruire un rapporto organico con l’Ordine dei Giornalisti significa contribuire a migliorare la connettività sociale e interistituzionale, contribuire a leggere e interpretare la società, a orientare gli attori pubblici e privati», ha sottolineato Pollice, «Attraverso la collaborazione con i giornalisti e le giornaliste, che potremmo assimilare a dei nostri ricercatori e ricercatrici “aggregati”, puntiamo non solo a contribuire al miglioramento della qualità dell’informazione, ma anche ad accrescere l’utilità sociale della nostra ricerca e della “terza missione”, contribuendo assieme all’Ordine a creare capitale relazionale, a costruire fiducia reciproca e avviare così una strategia comune per promuovere lo sviluppo della nostra regione e del Paese».

L’accordo sottoscritto, di durata quinquennale, prevede tra l’altro la possibilità di: collaborazioni per studi e ricerche, borse di studio o contratti di collaborazione di breve durata; partecipazione congiunta a programmi di ricerca nazionali e/o internazionali; organizzazione congiunta di eventi di formazione.

La professoressa Maria Vittoria Dell’Anna, referente scientifica di UniSalento per l’accordo e presidente dei corsi di laurea di Area Comunicazione, ha presentato l’accordo attuativo che prevede agevolazioni per gli/le iscritti/e all’Ordine dei giornalisti per i corsi di laurea in “Scienze della comunicazione” (triennale) e “Comunicazione, media digitali e giornalismo” (magistrale, nuovo corso in avvio nell’anno accademico 2023/2024). È previsto l’esonero dai test di accesso (le iscrizioni ai due corsi di laurea sono già aperte), programmi di studio individualizzati; possibilità di iscrizione a tutti gli appelli d’esame ordinari e straordinari.

Per il delegato alla Comunicazione Stefano Cristante: «La comunicazione non è solo un sapere sofisticato, possibile oggetto di studi specialistici, ma un sapere di base, la cui conoscenza è sempre più importante in tempi di rapida evoluzione dei mezzi, come dimostra da ultimo, per esempio, il dibattito su chatGPT. Questo accordo consente di accogliere le esigenze fondamentali dei giornalisti pugliesi, confermate anche attraverso un’apposita e recente ricerca, da cui emerge una forte attrazione esercitata dai corsi in Scienze della Comunicazione. Tra le esigenze più sentite dai giornalisti vi è naturalmente quella di completare il proprio percorso di studi».

Per Ricci: «A sessant’anni dalla nascita dell’Ordine, che ha attraversato cambiamenti epocali fino all’ultima rivoluzione imposta da internet, presentiamo quest’accordo a una settimana dall’auto-riforma con la quale abbiamo sollecitato il Parlamento a introdurre per l’iscrizione all’Albo almeno l’obbligo della laurea triennale. Abbiamo bisogno di cambiare, di qualificare un lavoro che si alimenta con la passione, per il quale si è disposti a enormi sacrifici, ma per il quale la passione non basta più. Grazie dunque all’Università del Salento che ha accolto la nostra richiesta di aiuto, e che ci consente oggi di lavorare per migliorare la nostra preparazione puntando sulla qualità».

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)