Domenica 07 Settembre 2025 | 01:25

«Pronti ad affrontare il futuro» al Classico «Palmieri» di Lecce 73 superbravi

 
Redazione Lecce

Reporter:

Redazione Lecce

«Pronti ad affrontare il futuro» al Classico «Palmieri» di Lecce 73 superbravi

Ben 43 escono con 100 e Lode. «È bello vedere questi giovani uomini e donne ormai pronti a spiccare il volo», commenta la dirigente Di Cuonzo

Mercoledì 12 Luglio 2023, 12:09

16:42

Eccellenza, al «Palmieri» 73 studenti si sono diplomati con il massimo dei voti, 43 dei quali hanno meritato anche la lode. Si sono conclusi alla grande, allo storico Liceo Classico e Musicale di Lecce, gli esami di maturità, tornati allo svolgimento regolare dopo le prove straordinarie nei tre scorsi anni della pandemia. Le difficoltà di questi anni, però, non hanno scoraggiato i ragazzi, i quali, anzi, hanno dato prova di resilienza e grandi capacità, conquistando brillanti risultati.

«La fine dell’anno scolastico è sempre un momento di bilanci - commenta la dirigente Loredana Di Cuonzo - Quello di una scuola è di per sè positivo nel momento in cui guardando ai ragazzi ed alle ragazze su può dire che tutti hanno raggiunto il proprio traguardo. In particolare chi chiude il percorso con una valutazione massimo, cento e lode e cento, regala qualcosa in più a se stesso, alla famiglia, alla scuola. È bello vedere questi giovani uomini e donne ormai pronti a spiccare il volo - dice emozionata - Li ricordo il primo giorno di scuola, all’appello, entrare timidamente al “Palmieri” e oggi li osservo uscire sicuri e pronti ad affrontare il futuro».

E questi sono stati i superbravi.

Sezione A: 100 e lode a Miggiano Michela, Taurino Arianna Paola, Taurino Sara; 100 a Pastore Miriam.

Sezione B: 100 e lode a Bandini Valeria, Casilli Valentina, Cota Maria Vittoria, De Carlo Verdiana, Gabrieli E. Anna, Vetrugno Maria Teresa; 100 a Capone Clarissa, Cola Martina, Corianò Martina, Greco Costanza Maria, Pascali Alice.

Sezione C: 100 e lode a Ferretti Francesca, Leganza Eugenia Karol, Marino Sara, Pichichero Giulia.

Sezione D: 100 e lode a Castelluzzo Giulia, Lomonaco Giulia, Negro Anna; 100 a Barriera Maria Francesca, Caramuscio Aurora, Mastrangelo Caudia, Palazzo Belsanti Carla, Rizzo Paolo.

Sezione E: 100 e lode a Carrozzo Sophia, Giangrande Alessia, Naccarato Silvia; 100 a Miglietta Matilde.

Sezione F: 100 e lode a Caroli Emanuele, Lubelli Andrea; 100 a Cazzolla Paolo, Gioia Alessio, Rossi Marco.

Sezione G: 100 e lode a Caione Martina, Leo Giulia, Martina S. Maria, Milano Giulia, Montuori Silvia, Scatigna Sara, Venturi Mario; 100 ad Anglani Valentina, De Luca Gaia, Greco Anna Maria, Lorenza F. Aurora.

Sezione H: 100 e lode ad Altieri Francesca, Faraone G. Maria, Mazzotta Lorenzo, Monteduro M. Giulia, Pati Gaia, Romanazzi Valeria; 100 a Carlà Martina, De Carlo Sara, Marzano Virginia, Mazzotta Ludovica.

Sezione I: 100 e lode a Di Staso Matteo; 100 a Cucurachi Claudia, Passaseo Maia.

Sezione L: 100 e lode ad Aprile Eliana, Carlà Angelo, Pasanisi Andrea, Spedicato Francesca, Tortelli Elena; 100 a Calogiuri Greta, Lanzetta Rosa, Metrangolo Filippo.

Sezione Q (Quadriennale): 100 e lode a Marzo Francesco, Perrone Riccardo, Suraci Monica; 100 a Pagano Sofia, Rainò Lorenzo.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)