Sabato 06 Settembre 2025 | 15:14

Lecce, sequestrato distributore: miscelava la benzina con quella agricola

 
Redazione online

Reporter:

Redazione online

Benzina

Era ubicato nel comune di Novoli. Sotto chiave le 12 pompe erogatrici e le relative cisterne che contenevano novemila litri di carburante

Sabato 06 Maggio 2023, 09:24

10:29

NOVOLI - La Guardia di finanza di Lecce ha scoperto un distributore di carburanti di Novoli che erogava benzina super senza piombo  miscelata con analogo carburante denaturato destinato ad uso agricolo. Sequestrate le 12 pompe di carburante che la erogavano. Sotto chiave anche il contenuto delle cisterne dell’impianto, pari a oltre 9.000 litri di benzina.

Quando i finanzieri, durante il controllo, hanno effettuato i prelievi, hanno notato una colorazione rossastra, tale da far sorgere il sospetto che potesse trattarsi di benzina utilizzata per fini agricoli alla quale si applicano aliquote inferiori rispetto a quelle previste per il carburante destinato all'autotrazione.

La miscelazione è stata confermata dalle analisi effettuate dal laboratorio tecnico dell’Agenzia delle Accise, Dogane e Monopoli di Bari e per il gestore sono iniziati i guai. L'uomo è stato denunciato alla Procura di Lecce per l’ipotesi di reato di «sottrazione al pagamento dell’accisa sui carburanti» per aver «illecitamente destinato ad usi soggetti ad imposta maggiore prodotto energetico, di tipo benzina super senza piombo, destinato ad usi agricoli».

La tassazione fra i due carburanti, come si diceva, è ben diversa. Quello impiegato nei lavori agricoli, in quelli orticoli, nell’allevamento, nella silvicoltura, nella piscicoltura e nella florovivaistica ha uno sconto pari al 30% dell’aliquota normale. Il gestore del distributore, quindi, vendendola come benzina senza piombo realizzava un guadagno di gran lunga superiore. 

I controlli sulla distribuzione stradale dei carburanti proseguiranno anche nei prossimi giorni, «per garantire non solo il corretto assolvimento degli obblighi impositivi - spiegano dalla Guardia di Finanza di Lecce -  ma anche ad accertare il regolare funzionamento dei sistemi di erogazione, la qualità del prodotto venduto e la trasparenza dei prezzi applicati al consumatore».

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)