Domenica 07 Settembre 2025 | 14:45

Lecce, il teatro arriva in carcere con cinque spettacoli aperti al pubblico

 
Redazione online

Reporter:

Redazione online

Lecce, il teatro arriva in carcere con cinque spettacoli aperti al pubblico

Si comincia il 27 aprile con l'attore-mago Sergio Bini, in arte Bustric, e il suo «Teatro delle pulci»

Domenica 09 Aprile 2023, 15:47

15:51

LECCE - Il teatro in carcere, con una rassegna aperta al pubblico. «Dentro, il teatro» è  il titolo della rassegna teatrale che si svolgerà all’interno della Casa circondariale di Lecce fino al 22 giugno, promossa da Ama, l'Accademia mediterranea dell’attore, diretta da Franco Ungaro, in collaborazione con Università del Salento e Dams Salento.

Sono in tutto cinque gli spettacoli, proposti da attori e attrici salentine come Fabrizio Saccomanno, Angela De Gaetano, Lorenzo Paladini, con un ospite straordinario, l’attore-mago Sergio Bini, in arte Bustric, e un’anteprima assoluta: lo spettacolo «La regina resta» che vede in scena i detenuti di Borgo San Nicola.

Si comincia il 27 aprile con Bustric, autore e interprete de «Il circo delle pulci», uno spettacolo di magia e circo contemporaneo, racchiuso in una piccola valigia in cui anche le grandi illusioni diventano minuscole. L’appuntamento è alle ore 17 e lo spettacolo sarà aperto al pubblico che però potrà prenotarsi entro e non oltre il 15 aprile, scrivendo una mail a info@accademiaama.it. (info 389-4424473 e/o https://www.accademiaama.it/progetti/attivita-in-carcere)

La programmazione degli spettacoli, aperti al pubblico, prova a mantenere un legame tra il dentro e il
fuori del carcere, pensando soprattutto al futuro dei detenuti fuori dalle mura e al loro reinserimento
sociale.

«Le attività teatrali nella Casa Circondariale di Lecce - afferma la direttrice Mariateresa Susca - sono
diventate ormai parte integrante della formazione culturali dei detenuti, grazie soprattutto all’impegno
costante e generoso degli attori e operatori professionisti dell’Accademia Mediterranea dell’Attore. L’impatto che il teatro produce sul benessere fisico e psichico dei detenuti è sotto i nostri occhi e l’avvio di una programmazione di spettacoli aperta anche al pubblico esterno aggiunge ulteriori benefici in termini di opportunità per l’inserimento sociale dei detenuti»

I prossimi appuntamenti saranno giovedì 4 maggio, alle ore 17, con «Bocche di dama» di e con Angela De Gaetano; giovedì 25 maggio, ore 17, con «Jancu un paese vuol dire», di Francesco Niccolini e Fabrizio Saccomanno; domenica 11 e lunedì 12 giugno, sempre alle 17, con «La regina resta»

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)