LECCE - Il Castello Carlo V di Lecce, recentemente acquisito nel suo complesso in uso governativo dalla Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Brindisi e Lecce, è protagonista di un percorso partecipativo di supporto alla gestione organica del bene che, dal 3 marzo al 14 aprile 2023, entrerà nel vivo. Il Segretariato Regionale per la Puglia del Ministero della Cultura e la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Brindisi e Lecce hanno infatti, ritenuto essenziale includere nella fase ricognitiva generale immediatamente avviata - che comprende anche la verifica e le previsioni d’intervento relative agli spazi del complesso e alle sue dotazioni - un processo di partecipazione pubblica con l’obiettivo di impostare una strategia che guardi al futuro.
Il percorso “Sassolini - Le tue parole per costruire il futuro del castello” nasce dunque, in collaborazione con 34°fuso in continuità con il progetto “Attraverso il Castello” al fine di raccogliere dati e proposte utili a delineare modelli di gestione del Castello Carlo V di Lecce. L’intenzione è quella di contribuire a fare emergere e valorizzare la voce degli operatori, degli utenti e delle istituzioni sul futuro del Castello di Lecce affinché le loro idee, interpretazione dei problemi della città ed esigenze, siano tradotte in linee guida per la pianificazione strategica incentrata sul bene.
“Sassolini” da lanciare per esprimere la propria opinione o impressione ma che possono servire anche a costruire. Il percorso sarà strutturato sia in modalità online sia in presenza, in particolare negli incontri online saranno presentati ai cittadini “case history” che permetteranno di acquisire conoscenze sui modelli di gestione di altri castelli e beni culturali italiani affini per caratteristiche al Castello di Lecce.
Negli incontri in presenza, dopo un breve tour finalizzato ad acquisire consapevolezza sul bene, 4 gruppi di interesse saranno intervistati e invitati ad esprimere un proprio parere su “Identità”, “Funzioni” e “Governance” per realizzare un confronto sui modelli di gestione possibili, guidati dagli esperti.
PROGRAMMA
3 Marzo h 10/13 - Online: Esperienze di Partenariato pubblico-privato nella gestione dei
Beni Culturali
10 Marzo h 10/16 - Castello Carlo V: incontro con gli Operatori culturali
gestione dei Beni Culturali
16 Marzo h 10/16 - Castello Carlo V: incontro con gli Operatori del Turismo
24 Marzo h 10/13 - online: Gestire un castello - buone pratiche nazionali
31 Marzo h 10/16 - Castello Carlo V: incontro con le Istituzioni pubbliche
14 Aprile h 10/16 - Castello Carlo V: incontro con la Comunità