Sabato 06 Settembre 2025 | 20:30

Lecce, la Cavalleria compie duecento anni: cittadinanza onoraria alla Scuola

 
Redazione Lecce

Reporter:

Redazione Lecce

Lecce, la Cavalleria compie duecento anni: cittadinanza onoraria alla Scuola

Presentato il calendario delle manifestazioni. Il generale Claudio Dei: «Una cavalcata lungo lo stivale »

Mercoledì 01 Marzo 2023, 08:39

LECCE - Una cavalcata lungo lo stivale per i 200 anni della Scuola di Cavalleria.Si è svolta ieri mattina all’“Open Space” di Palazzo Carafa la presentazione del programma relativo alle celebrazioni del bicentenario di fondazione della Scuola di Cavalleria.

Il generale Claudio Dei, comandante della Scuola di Cavalleria, nel corso del suo intervento, ha illustrato i numerosi eventi di avvicinamento al Raduno Nazionale delle Associazione (Cavalleria e Carristi) del prossimo 29 settembre a Lecce, evento culmine e tappa finale della “cavalcata lungo lo stivale” che vede la Scuola di Cavalleria protagonista in numerose città quali Venaria Reale, Pinerolo, Pordenone, Montelibretti, Roma, Caserta.

Tante, dunque, le iniziative. La prima sul territorio salentino sarà “La Cavalleria in vetrina”, mostra itinerante di uniformi storiche provenienti da tutti i reggimenti di Cavalleria dell’Esercito, realizzata in collaborazione con Confcommercio Lecce. Si parte il prossimo 3 marzo da Tricase per poi toccare, nelle settimane successive, Maglie, Nardo’, Galatina, Gallipoli, San Pancrazio Salentino, Campi Salentina e Avetrana.

Alla Scuola di Cavalleria, nello scorso mese di novembre, è stata conferita la cittadinanza onoraria del Comune di Venaria Reale dove, precisamente duecento anni prima, venne fondata da Re Carlo Felice. Nel corso del suo intervento il sindaco Carlo Salvemini, ha anticipato che il Consiglio comunale di Lecce, come altre città nelle quali la scuola ha avuto sede nella sua storia, voterà il conferimento alla Scuola della cittadinanza onoraria, a testimonianza del forte legame con la comunità leccese. A suggellare tale rapporto e momento celebrativo, la presentazione del progetto di realizzazione di un monumento commemorativo quale allestimento del rondò di uno degli accessi principali alla città.

Alla presentazione erano presenti anche il vescovo Michele Seccia, il prefetto Luca Rotondi, il dirigente dell’ufficio scolastico scolastico Territoriale, Vincenzo Melilli e il presidente di Confcommercio Maurizio Maglio.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)