Sabato 06 Settembre 2025 | 16:41

A Gallipoli un parco giochi dedicato ai bambini meno fortunati

 
Giuseppe Albahari

Reporter:

Giuseppe Albahari

A Gallipoli un parco giochi dedicato ai bambini meno fortunati

L'area verde di viale Europa presto trasformata grazie a un finanziamento complessivo di 15mila euro

Venerdì 06 Gennaio 2023, 13:04

GALLIPOLI - Diventerà un vero e proprio parco giochi comunale, lo spazio di viale Europa su cui attualmente insiste uno scivolo. Anzi, avrà un valore aggiunto: sarà dotato di attrezzature idonee per i giochi delle bambine e dei bambini diversamente abili, oltre che dai loro coetanei che non manifestano disabilità. A consentire tale realizzazione, un finanziamento di 10.000 euro acquisito dal Comune, che è risultato tra i 63 vincitori del bando regionale mirato proprio «all’adeguamento dei parchi gioco comunali alle esigenze dei bambini con disabilità».

L’amministrazione ha però aggiunto 5.500 euro di fondi propri, allo scopo di realizzare integralmente le previsioni di un progetto nato dalla base. Per rispondere al meglio alle esigenze dei destinatari, infatti, il Comune ha incontrato le realtà del territorio che operano nel settore dell’inclusione dei diversamente abili. Rappresentanti delle associazioni Noi nel mondo, Regalami una rosa e Comunità di Capodarco, amministratori e uffici comunali, hanno valutato necessario puntare su giochi che favoriscano l’inclusione e la socializzazione tra minori. Per questo motivo, il nuovo parco sarà attrezzato con giostrine accessibili, giochi sensoriali e panche e tavolini adatti a tutti. Un tassello del più vasto obiettivo, perseguito dall’assessore all’arredo urbano Stefania Oltremarini, di rendere ciascun quartiere dotato di ogni servizio. «Con questo finanziamento – commenta l’assessore ai servizi sociali Tonia Fattizzo – non solo valorizziamo un’area urbana decentrata, ma abbracciamo le necessità di tutti. Per questo è doveroso puntare sull’ascolto e sul dialogo con le associazioni del territorio, che ringrazio per la preziosa disponibilità. La città appartiene a tutti, nessuno escluso: è necessario abbattere le disparità anche ludiche».

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)