Giovedì 23 Ottobre 2025 | 18:54

«The Tale of Tal», nella graphic novel c'è anche il Museo della Preistoria di Nardò

«The Tale of Tal», nella graphic novel c'è anche il Museo della Preistoria di Nardò

 
Redazione online

Reporter:

Redazione online

«The Tale of Tal», nella graphic novel c'è anche il Museo della Preistoria di Nardò

Racconta una storia ambientata nel Pleistocene Superiore, con un Neanderthal e un orso delle caverne

Martedì 27 Dicembre 2022, 14:27

Il Museo della Preistoria di Nardò è tra i patrocinatori di The Tale of Tal, la graphic novel che racconta la storia di un Neandertal e di un orso delle caverne in un paesaggio freddo del Pleistocene Superiore. Tra i principali consulenti scientifici vi è inoltre Fabio Bona, geopaleontologo che collabora con il Museo.
Questo nuovo progetto editoriale ha il pregio di unire la qualità artistica e narrativa al puntuale riscontro scientifico di ambientazioni e comportamenti, umani e animali. Nel volume, infatti, sono presenti note bibliografiche e la relativa bibliografia, ma scorrendo le pagine non si cede alle descrizioni didascaliche e l’attenzione resta concentrata sul registro artistico dell’opera, grazie all’organizzazione narrativa delle tavole e all’impaginazione. È un silent book che a pochi giorni dalla sua uscita sta riscuotendo notevole successo. È stato presentato e recensito nei principali canali di divulgazione scientifica e di arte fumettistica, persino in Giappone. La graphic novel è stata curata da Gianpaolo Di Silvestro (paleontologo e produttore e distributore del volume) e da Luca Vergerio (illustratore e fumettista). Il progetto  è stato sviluppato con la consulenza scientifica di David Caramelli (Università di Firenze), Mauro Mandrioli (Università di Modena e Reggio Emilia), Fabio Bona (Università di Milano e Museo della Preistoria di Nardò) e Fabio Fusco (ricercatore/paleontologo consulente), con la collaborazione di Pikaia (il portale della comunicazione scientifica online), del Comune di Duino Aurisina (Trieste), della SPI (Società Paleontologica Italiana), e della AAI (Associazione Antropologica Italiana). Gode dei patrocini del Museo della Preistoria di Nardò, dell’Accademia del Fumetto di Trieste e del Museo di Antropologia G. Sergi di Roma. Attraverso l’introduzione del professor Telmo Pievani, uno dei più famosi filosofi della scienza e fondatore di Pikaia, emerge la qualità di un’operazione di divulgazione che, pure attraverso il constante confronto con il dato scientifico, esplora la capacità narrativa del disegno come esperienza artistica e ludica.
I volumi sono disponibili e possono essere acquistati al Museo della Preistoria di Nardò (piazza Sant’Antonio).

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)