Sabato 06 Settembre 2025 | 09:39

Lecce: Pnrr, potenziate con 450mila euro accoglienza e accessibilità del Must

 
Redazione online

Reporter:

Redazione online

Il Must di Lecce

Previste la rimozione delle barriere fisiche e cognitive nel Museo Storico, l'implementazione della rete wi-fi e il rinnovamento completo dell'attuale sito web

Lunedì 26 Dicembre 2022, 13:07

13:09

LECCE - Finanziata dal Ministero della Cultura con 450mila euro di fondi del Pnrr, Piano nazionale di ripresa e resilienza, la proposta progettuale del Comune per la rimozione delle barriere fisiche e cognitive del Must, Museo Storico Città di Lecce.
Con il finanziamento si procederà al rinnovo del portale d’ingresso del museo e alla riconfigurazione del desk all’ingresso, che sarà ingrandito e arricchito da un nuovo punto ascolto virtuale e fisico in modo da rendere più comoda l’erogazione di informazioni e dei nuovi servizi previsti nel progetto. Una figura interna seguirà un corso di formazione per acquisire competenze in materia di linguaggio dei segni.

All'interno del museo sarà implementata la rete wi-fi e rinnovata completamente la segnaletica (compresa quella antincendio), con particolare attenzione alle comunicazioni rivolte alle persone con disabilità, adattando a modalità tattili i percorsi fruiti dal pubblico vedente. Ogni opera esposta avrà un corrispondente elemento segnalatore nel quale saranno inserite le informazioni minime sull’opera (titolo, data, nome autore) e un qr code con cui poter raggiungere descrizioni più elaborate e complete. Saranno sviluppate delle web app con contenuti audio sulle sale e sulle singole opere, elaborate audioguide relative alle collezioni permanenti, predisposti dei contenuti multimediali. Si prevede, inoltre, la realizzazione di modelli tattili utili a fornire ai non vedenti una più appagante livello di fruizione museale.

«Il nostro museo cittadino sarà ancora più bello e ricco di servizi, oltre che accogliente per tutti - note l’assessora alla Cultura Fabiana Cicirillo - grazie al finanziamento ottenuto potremo innalzare ulteriormente la qualità dell’esperienza di visita del museo e la sua capacità di comunicarsi e interagire con la comunità dei cittadini e dei tanti visitatori che giungono a Lecce per conoscerne la storia e la cultura».

Il progetto prevede anche il rinnovamento completo dell'attuale sito web, oggi consistente in una semplice landing page e saraanno realizzati dei laboratori alla scoperta degli autori delle opere delle collezioni permanenti. Sono previsti, infine, alcuni interventi di messa a norma dei servizi igienici.

È previsto un evento di inaugurazione in grado di favorire la partecipazione di un ampio pubblico con particolare riferimento al pubblico con disabilità, volto a promuovere il rinnovamento del museo raggiunto con il progetto.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)