Domenica 07 Settembre 2025 | 10:43

Lecce, quasi 2.500 multe in un mese per la svolta in viale Gallipoli

 
Emanuela Tommasi

Reporter:

Emanuela Tommasi

Lecce, quasi 2.500 multe in un mese per la svolta in viale Gallipoli

A ottobre oltre ottomila verbali in totale, tremila in meno rispetto all’anno scorso

Mercoledì 21 Dicembre 2022, 13:29

LECCE - Oltre un quarto delle infrazioni, in città, vengono commesse all’incrocio tra viale Gallipoli e viale dell’Università, là dove è attiva la videosorveglianza per evitare la svolta, da viale dell’Università, a sinistra per viale Gallipoli. I dati sono gli ultimi disponibili al Comando di polizia locale, guidato dal colonnello Donato Zacheo, e riguardano lo scorso mese di ottobre, quando sono state comminate 8.161 multe. Di queste, 2.458 riguardano, per l’appunto, la svolta in questione, in viale Gallipoli, non consentita.

Le altre seimila contravvenzioni sono state elevate per divieto di sosta, divieto di fermata ed ingresso (senza titolo) nella zona a traffico limitato. Complessivamente, l’ammontare delle contravvenzioni del mese di ottobre è di circa 750mila euro, dei quali, fino ad ora, sono stati incassati 250mila. Si tratta della cifra più bassa degli ultimi mesi contabilizzati. Ad agosto, infatti, sono state elevate multe per un milione centomila euro circa, dei quali sono stati incassati, finora, 360mila.

Nel mese di settembre, invece, sono state verbalizzate infrazioni per un milione duecentomila euro (introitati solo 440mila). Tornando ad analizzare il dato di ottobre, è da dire che, rispetto ad ottobre 2021, le multe sono in calo. Nello stesso mese, un anno addietro, infatti, sono state fatte 11.305 contravvenzioni. «Le sanzioni diminuiscono perchè i provvedimenti che sono stati adottati cominciano a produrre la loro efficacia - dice l’assessore alla Sicurezza e alla Polizia municipale, Sergio Signore - La cittadinanza e quanti visitano la città, evidentemente, adottano comportamenti più rispettosi del Codice della strada. Questa è la dimostrazione del fatto che l’Amministrazione comunale non è impegnata a sanzionare ma, piuttosto, ad adottare provvedimenti che aumentano la sicurezza di tutti, perchè insieme alle sanzioni diminuiscono anche i tassi di incidentalità che, in alcuni casi, come all’incrocio dell’Università, sono pressoché azzerati».

È interessante vedere le infrazioni nel dettaglio, alcune tra le 8.161 di ottobre. In via Fazzi (ztl) sono state elevate 503 multe; in via Casale Fornello (ztl), 371; in viale Japigia (semaforo con photored), 252, segno che il contachilometri non basta a scoraggiare i trasgressori; in viale Leopardi (anche qui photored), 234; poi, 216 in via Palumbo (ztl); 207 in via Cino (ztl); 176 in piazza Arco di Trionfo (Porta Napoli, anche questo un varco alla zona a traffico limitato). Sono stati elevati 169 verbali in piazza Mazzini (per divieti vari); altri 160 in via Cairoli (ztl); 130 in via Costa. In piazza Libertini, 121 sanzioni per violazione del divieto di sosta, 116 in viale Lo Re per gli stessi motivi; 114 multe in via Adua (ztl).

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)