Sabato 06 Settembre 2025 | 23:32

«Cortili aperti a Natale», a Lecce l'appuntamento nei palazzi più belli fa il bis

 
Redazione online

Reporter:

Redazione online

«Cortili aperti a Natale», a Lecce l'appuntamento nei palazzi più belli fa il bis

foto d'archivio

Non solo in primavera: grazie all'impegno dell'Associazione Dimore Storiche Italiane - sezione Puglia, e al Comune di Lecce, una giornata di spettacoli, concerti e incontri in giro per il centro storico

Lunedì 19 Dicembre 2022, 15:37

28 Dicembre 2022, 08:41

LECCE - Non più solo in primavera. Il consueto appuntamento leccese con i Cortili Aperti quest'anno fa il bis anche a Natale, il 30 dicembre, quando sarà possibile visitare i nobili palazzi della città. L'iniziativa ha preso vita grazie all’Associazione Dimore Storiche Italiane - sezione Puglia, e al Comune di Lecce, con una serie di appuntamenti tra musica, teatro, arte, libri e spettacoli dalle 10 alle 13 e dalle 16.30 alle 20.30.

Il suggestivo percorso parte ipoteticamente da Porta San Biagio, anche se i palazzi possono essere girati liberamente. Percorrendo via dei Perroni si entra a palazzo Grassi (civico 12) dove dalle 11 è di scena l’associazione culturale “Alfredo Pagliaro ed il suo teatro leccese” con Gina Pennetta. Alle 17.30, invece, c’è la musica del Sweat Beat Trio. Al civico 14 si apre palazzo dei Perroni che accoglie le note del repertorio napoletano meno conosciuto e la voce e la chitarra di Franco Tommasi. Dalle 11 alle 12.30 e dalle 17 alle 19.30. Si arriva poi al cospetto della più “teatrale” delle chiese, San Matteo, e spostandosi un po’ più avanti, si possono ammirare le “Natività nell’Arte” negli spazi di Ship in arte di Treggiari.  

In via Guglielmo Paladini, al civico 14, Palazzo Brunetti fa da cornice a “Wa fale lis Swing ladin’Evening” Class Jazz (alle 11 alle 12.30 e dalle 17 alle 19.30) mentre più avanti, al civico 50, palazzo Tamborino Cezzi diventa palcoscenico per “Pupe di pane”, performance intorno al pane e le sue storie a cura di AMA (spettacoli alle ore 11, 12, 17.30 e 18.30). In via Marco Basseo, il civico 31 di palazzo Sambiasi è la porta del tempo per entrare in “Cibus” e intraprendere una gustosa e ideale passeggiata per il mercato della Roma antica.

Palazzo Rollo, al civico 14 di via Vittorio Emanuele II, ospita Ciki Forchetti e il suo “Nite City for Christmas” (dalle 11 alle 12.30 e dalle 17 alle 19.30) mentre palazzo Sant’Anna ed il suo borgo, in via delle Giravolte, 17 apre a “Canzoni in forma di rosa” omaggio a Pier Paolo Pasolini per i cento anni dalla nascita. Progetto di Vania Palúmbo con la partecipazione di Luca Tarantino, Cristian Musio e Salvo Cezza (alle 11). Lo stesso palazzo, alle 18.30, accoglie le pagine e l’autore de “L’oratorio della peste. Il segreto di Lecce” di Raffale Gorgoni. Dalle 17 alle 19.30, invece, si può passeggiare nel “giardino illuminato” di Dimora Muratore, in via Scarambone, 36.

Palazzo Bozzi Corso, in via Umberto I 38, nel cortile avrà i guest ambassador, giovani artisti che con il loro estro regalano agli ospiti un’esperienza di viaggio indimenticabile e racconteranno le tante affascinanti storie della famiglia Fiermonte Filali, accompagnati dalla musica degli studenti del Liceo Classico Musicale Giuseppe Palmieri, che si esibiranno in piccoli concerti con repertori articolati. Non solo arte e musica, ma anche moda. Nella suggestiva cornice saranno esposti abiti speciali, come quello in tessuto wax africano indossato da Charity Sakary. I visitatori troveranno vestiti e accessori, come le babouche argentate e dorate, i cuscini e le pochette ricamate a mano, giacche-sciarpe con il marchio Migrants du Monde, nati nel laboratorio di Rabat in Marocco, presso la Fondazione Orient-Occident creata trent’anni fa da Antonia Yasmina per favorire l’integrazione e il dialogo interculturale di migranti e rifugiate, che lavorano insieme a donne marocchine, con il contributo di sarte salentine e la direzione creativa della stilista leccese Bruna Pizzichini.

Il percorso tra i cortili dei palazzi può infine concludersi al cospetto delle natività e dell’arte visitando la mostra “Presepi del maestri salentini” allestita negli spazi rococò della chiesa Madonna della Nova in via Idomeneo 6 e allietata dai momenti musicali dell’Ensemble La Jacquerie “Ad cantum leticiae”.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)