Domenica 07 Settembre 2025 | 06:59

Pienone in centro a Lecce: shopping e via vai di bus-navette

 
Daniela Pastore

Reporter:

Daniela Pastore

Pienone in centro a Lecce: shopping e via vai di bus-navette

I leccesi promuovono i parcheggi di inter-scambio. Negozi pieni e boom di ammiratori del barocco

Lunedì 16 Dicembre 2019, 09:35

LECCE - Una domenica di shopping e passeggiate nell’atmosfera dolce e luminosa del Natale.
La prova della viabilità festiva nel capoluogo è stata sostanzialmente superata. Traffico intenso ma scorrevole, parcheggi in periferia gremiti, folla di pedoni.
Questo weekend è infatti entrato in vigore «Natale in Bus», il Piano di mobilità e servizi predisposto dall’amministrazione di palazzo Carafa per le festività natalizie.

In parecchi hanno così fruito dei servizi gratuiti per raggiungere il centro. Nel periodo festivo, va ricordato, è stata allargata la fascia oraria della Ztl (zona a traffico limitato): il divieto alle auto inizia alle ore 19 anziché alle ore 21 come negli altri periodo dell’anno. E con molta probabilità più di un’automobilista sarà incappato nei controlli telematici posti ai varchi del centro storico. Qualche multa è fioccata in piazza Mazzini e in altre zone del centro anche per chi ha parcheggiato sulle strisce blu: da ieri infatti non sono gratuite ma a pagamento anche nei giorni festivi secondo l’ordinario piano tariffario.
Chi non ha voluto rischiare di imbottigliarsi in lunghe file e ricerche giurassiche di un parcheggio ha lasciato la vettura nelle due aree di interscambio del Foro Boario e di Settelacquare, dalle quali si è registrato un via vai di navette gratuite, a bordo delle quali sono stati organizzati anche spettacoli con musica e Babbi Natali.

Nonostante il rischio traffico, dunque, tanta gente non ha rinunciato alla passeggiata tra le bancarelle del mercato di Natale in piazza Mazzini, allo shopping pre-natalizio lungo via Trinchese.
Pienone per lo store dell’Us Lecce: in tanti hanno voluto accaparrarsi sciarpe, maglie e gadget giallorossi da mettere sotto l’albero di Natale. Code anche fuori dalle pasticcerie più note del centro, per il tradizionale approvvigionamento di delizie di pasta di mandorla («pesci» e «tronchetti» a go go) o per regalarsi una piccola pausa dolce assieme ai propri cari o agli amici.
Gran pienone in piazza Sant’Oronzo, anche a causa del primo raduno salentino delle «sardine» (ne riferiamo a pagina III, ndr.).

Non solo shopping, dunque, ma anche la voglia di godere della bellezza del centro storico barocco illuminato a festa.
In tanti si sono lasciati sedurre dalla magia di piazza Duomo e del corso Vittorio Emanuele. Folla non solo di salentini ma anche di turisti che iniziano a scegliere sempre più spesso il Salento anche come meta invernale, per godere della bellezza del barocco e delle attrattive legate alla tradizione.
Va detto che i commercianti hanno registrato un grande via vai ma non un vero e proprio boom di acquisti. Tante visite, ma shopping non roboante, a detta degli esercenti, segno di una maggiore cautela negli acquisti, ormai una prassi in tempo di crisi economica. Per il boom delle compere si attende la prossima settimana, ormai count down del Natale.
«Siamo soddisfatti di come è andata questa prima domenica - dice l’assessore Paolo Foresio - il centro è pieno di spettacoli di strada e animazione. In tanti poi hanno fruito della possibilità di parcheggiare in periferia ed hanno raggiunto il centro sui bus-navetta gratuiti. Sono fiducioso anche per le prossime domeniche. Lecce oggi brilla di luci ma anche per la presenza di tanta gente».
Certo raggiungere il centro non è stato semplicissimo, vista la grande mole di persone, ma il piano traffico festivo è riuscito a scongiurare gli imbottigliamenti chilometrici di auto. E per gli amanti dello sport, l’occasione anche di fare qualche passo in più a piedi, toccasana per la linea, anche in vista del overdose calorica dei prossimi giorni, all’insegna dei piatti della tradizione salentina.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)