Sabato 06 Settembre 2025 | 18:40

Accoglienza e diritto allo studio universitario: il forum a Lecce

 
Redazione online

Reporter:

Redazione online

Accoglienza e diritto allo studio universitario: il forum a Lecce

Saranno presenti gli ambasciatori dei paesi dei Balcani, del Maghreb e del Mediterraneo, per dialogare e sottoscrivere un protocollo d'intesa per l'avvio di un progetto pilota per l'accoglienza e l'assistenza di chi viene a studiare in Puglia

Lunedì 28 Ottobre 2019, 15:50

Arriva a Lecce il prossimo 8 novembre alle 10, al Castello Carlo V, il Forum internazionale sulle politiche di accoglienza per il diritto allo studio universitario, appuntamento che ospiterà ambasciatori e diplomatici di paesi europei ed extraeuropei. I temi di discussione saranno l'accoglienza e il diritto allo studio universitario, e la giornata è organizzata da ADISU Puglia, l’agenzia regionale per il diritto allo studio universitario e dal “ Festival Giornalisti Mediterraneo”, ideato e organizzato dal giornalista Tommaso Forte e dall’associazione “Terra del Mediterraneo", con il patrocinio di Regione Puglia e del Comune di Lecce.

Saranno presenti gli ambasciatori dei paesi dei Balcani, del Maghreb e del Mediterraneo, per dialogare e sottoscrivere un protocollo d'intesa per l'avvio di un progetto pilota per l'accoglienza e l'assistenza di chi viene a studiare in Puglia. Un accordo mirato a favorire l'arrivo di studenti dall'estero e a stabilire relazioni diplomatiche tra gli atenei pugliesi e i paesi ospiti.

Soddisfatto l'assessore regionale Sebastiano Leo: «La presenza, a Lecce, della diplomazia internazionale segna una svolta nell’interscambio culturale, con particolare riguardo agli studenti stranieri che vogliono studiare in Puglia. L’eccellente sistema universitario pugliese ha le carte in regola per continuare ad essere attrattivo sul piano internazionale, al pari di altri Atenei italiani ed esteri». Felice anche il direttore generale di Adisu Puglia, Gavino Nuzzo: «È una grande soddisfazione avere a Lecce tanti diplomatici ad accompagnare la presentazione di un servizio per il quale la Regione Puglia è prima in Italia, ovvero lo sportello per l’internazionalizzazione degli studenti stranieri, frutto del buon lavoro che la Regione e l’Adisu hanno messo in campo in questo settore».

«La rete internazionale è anche strumento per lo scambio culturale fra i popoli, con il Forum lavoriamo affinché si riaffermi anche come opportunità per i giovani studenti universitari. Siamo felici di mettere a disposizione il patrimonio di competenze e relazioni acquisite negli anni» sottolinea Tommaso Forte, patron del Festival che nel corso delle sue undici edizioni ha stabilito proficue relazioni internazionali. 

 

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)