Mercoledì 22 Ottobre 2025 | 23:36

Da Gallipoli si vola in Grecia: il turismo viaggia in idrovolante

Da Gallipoli si vola in Grecia: il turismo viaggia in idrovolante

 
Giuseppe Albahari

Reporter:

Giuseppe Albahari

Da Gallipoli si vola in Grecia: il turismo viaggia in idrovolante

Presentato il Progetto Swan, un ponte aereo con Corfù, Paxos e altre località adatte per le ferie estive

Martedì 19 Febbraio 2019, 11:18

È stato presentato ieri, presso il Bellavista Club, il programma Interreg «Swan», sigla che rimanda alla sostenibilità di una rete di idroscali da attivare in Italia e Grecia. Saranno realizzati a Taranto, sul waterfront tra il porto e la città, Gallipoli e Santa Maria al Bagno, oltre che nelle isole greche di Corfù, Paxos, Erikusa, Matraki e Othoni.
Il progetto - uno dei quattro relativi alla strategia di crescita transfrontaliera ai quali partecipa Gallipoli - è stato finanziato dall’Unione europea con 2.784.000 euro mirati alla realizzazione di superfici marine idoneo all’ammarraggio in sicurezza e attrezzate con un pontile per consentire la movimentazione di passeggeri ed eventualmente merci.
In pratica, i momenti sono due: quello di realizzazione dell’infrastruttura, finanziato dall’Ue; e quello della gestione, per il quale dovranno trovarsi operatori in grado di cogliere le opportunità offerte da un sistema che è utilizzato in varie parti del mondo, soprattutto per collegamenti intermodali su piccole distanze e con il valore aggiunto dei panorami che solo la visione dall’alto può offrire.


Durante l’incontro pubblico, è stata anche rimarcata la funzione di servizio al territorio sui fronti del soccorso, dell’assistenza, della protezione civile, del monitoraggio ambientale, ed altro. Contestualmente alla realizzazione dell’opera, opereranno sodalizi che, pur non essendo direttamente partner del progetto, promuoveranno la diffusione delle professionalità e delle conoscenze necessarie per sfruttare al meglio le opportunità offerte da Swan.
Il progetto, infatti, vede come capofila l’Autorità portuale di Corfù e come partner l’Autorità di sistema portuale di Taranto e i Comuni di Corfù, Gallipoli e Nardò, ma la redazione si è avvalsa del supporto della società Magisterludi Aviation e dell’associazione Aviazione Marittima Italiana. Ed è stato proprio il presidente di quest’ultima, Orazio Frigino, a coordinare l’incontro, cui hanno preso parte il vicesindaco di Gallipoli Giuseppe Venneri, l’assessore di Nardò Mino Natalizio, Debora Marullo dello staff del presidente dell’Autorità tarantina, Mauro Calvano di Magisterludi, l’avvocato italo-greco Francesco Basile e l’ex colonnello dell’aeronautica miliare Piergiorgio Farina.


Due, infine, i collegamenti a distanza: con Gianfranco Gadaleta, coordinatore delle politiche internazionali della Regione Puglia; e con Aris Batsoulis per l’Autorità portuale di Corfù, che ha dato appuntamento ai partner al «calcio d’inizio», ossia il primo meeting ufficiale del progetto, in programma proprio a Corfù il prossimo 22 marzo.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)