Lunedì 08 Settembre 2025 | 04:29

Gallipoli, svolta per il turismo locale: nasce «Rete Imprese Salento»

 
Giuseppe Albahari

Reporter:

Giuseppe Albahari

Gallipoli,  svolta per il turismo locale: nasce «Rete Imprese Salento»

Mauro Della Valle nominato presidente. La premessa: «Bisogna rivalutare un’immagine incrinata da tante polemiche»

Martedì 18 Dicembre 2018, 10:32

GALLIPOLI - È nata «Rete Imprese Salento», realtà associativa nel settore del turismo. Riunisce dieci tra i più importanti imprenditori gallipolini, impegnati in settori diversi - strutture alberghiere, accoglienza, stabilimenti balneari, movida - che hanno scelto come presidente Mauro Della Valle, allo scopo di prevenire sospetti di conflitti d’interesse nei rapporti con il Comune. Una costituzione salutata con favore dall’amministrazione comunale.

Le posizioni sono diventate pubbliche nel corso dell’incontro svoltosi presso il Museo diocesano «Monsignor Vittorio Fusco», dove Della Valle ha rimarcato che i 10 soci fondatori rappresentano circa 40 aziende, danno lavoro a circa 3000 persone ed hanno a loro volta costituito una società con atto notarile. «Vogliamo fare rete - ha detto - per poterci porre come interlocutore credibile e affidabile nei confronti degli enti pubblici locali e dell’opinione pubblica. L’obiettivo è quello di rivalutare un’immagine della città fortemente incrinata da tantissime polemiche e da un trend negativo che, per quanto ancora non preoccupante, risulta essere comunque un segnale da non sottovalutare. Siamo pronti a offrire il nostro contributo alle amministrazioni, a partire da quella comunale, con cui dialogheremo. Intendiamo partecipare come unico soggetto ai prossimi appuntamenti nazionali e internazionali e ad aiutare i Comuni nell’intercettare i diversi finanziamenti che l’Unione Europea mette a disposizione del turismo. Al Comune e alla Regione, però, chiediamo di rilanciare conferenze di servizi e accordi di programma e di potere operare con regole chiare e soprattutto certe».

La Rete può contare sulla consulenza di un esperto come Enrico Paolini, docente di marketing turistico presso l’Università di Teramo e profondo conoscitore della realtà salentina, nonché - agli effetti del reperimento delle risorse - del docente della Iulm Andrea Pollarini. Il professore Paolini, anticipando che alcune proposte sono già allo studio, ha valutato che il turismo cittadino è maturo per essere concorrenziale. «Comune e Regione, però, devono essere - ha detto - interlocutori solidi, devono decidere quali prodotti turistici intendono incentivare. Soltanto in questo modo si può pensare di realizzare un programma di investimenti in termini di personale, eventi e promozione. La priorità sarà un piano marketing, perché c’è un problema di reputazione della città che, a torto o a ragione, qualcuno ha messo in discussione. La forza di questo territorio è proprio quella di offrirsi come meta capace di mettere insieme più target. E questo è anche un merito degli imprenditori, che quindi meritano rispetto».

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)